(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] la scoperse (1906), la quale a poco a poco va sostituendo nel Basso Egitto tutte le altre e oggi è la più coltivata; essa è una condizione gravissima di crisi, e il distacco dell'Alsazia-Lorena avesse ridotto di molto, con la pace, l'efficienza degl ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] pubblicato a St. Dié di Lorena (Cosmographiae introductio cum quibusdam geometriae ac 1200 m. d'altezza, ancora il 42,5% e il 57% rispettivamente). Le temperature sono relativamente basse e uniformi (Lima, 12° S., 158 m. s. m., ha una media di 15°, 9 ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] -30; nel 1934, 11,3‰) che ha raggiunto un valore fra i più bassi in Europa: ma negli ultimi anni tale diminuzione non è stata più sufficiente a appartenevano la Franca-Contea e parti della Lorena e della Savoia. Poiché contemporaneamente irruzioni ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] media si sfruttano 3 strati, denominati dal colore del minerale, dall'alto al basso, strato rosso, grigio e nero.
Il minerale ha un tenore di ferro non superiore in media al 35%. Nella Lorena ex-tedesca, oscilla fra il 24 e il 40%, con ganga talvolta ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] annue di 9° e di 11°. In gennaio le temperature scendono molto basse e Budapest con −2°,3 ha una temperatura più rigida di Danzica, (907, 913, ecc.), si spingevano fino alla Borgogna, alla Lorena e all'Alsazia. Nel 921 tornarono ancora in Italia: ma, ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] è detto, dagli assai più varî affioramenti delle rocce calcaree. A S. delle Ardenne è il piccolo paese della Lorena belga o basso Lussemburgo, chiuso a cuneo tra le frontiere della Francia e del Lussemburgo, nettamente distinto dalle Ardenne per la ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Senna, nucleo originario della città, era in origine assai più bassa, con rive poco inclinate, comprese tra bracci fluviali piti ampî. caduta di Laon, divenvta luogo di rifugio di Carlo di Lorena, Roberto il Pio, figlio di Ugo Capeto, ricostruì nella ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] serbare l'ordine pubblico, fu fedelissima così a Isabella di Lorena, venuta a prendere possesso del Regno in nome del marito debellata del tutto, sono anche discese a medie molto più basse negl'indici dell'analfabetismo e della delinquenza. Che se, ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Alberto, decise che la ritirata dovesse compiersi nella direzione del basso Oglio, con l'intento di passare il Po a Piacenza
Avendo le ulteriori disfatte dell'esercito francese nell'Alsazia-Lorena provocato la caduta dell'impero (4 settembre), il ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] creava un bilancio del tutto separato per l'Alsazia-Lorena.
Era evidente che questo frazionamento del contenuto del bilancio ma questo veto può diventare inefficace qualora la Camera bassa insista nella sua primitiva decisione e intervenga la ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...