Giurista e uomo politico (Vienna 1828 - ivi 1913), prof. nelle univ. di Praga (1853), Vienna (1856), deputato alla Dieta della BassaAustria (1867) e al Reichsrat, membro della Camera dei signori (1869), [...] ministro senza portafoglio (1871-78), presidente del tribunale dell'Impero (1881-1913). Il suo System des österreichischen allgemeinen Privatrechts, incompiuto (1856-59), influenzò la scienza civilistica ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Vienna 1842 - castello di Rosenau, Zwettl, BassaAustria, 1921), deputato al Reichsrat (1873) del partito tedesco-liberale, divenne sostenitore di un pangermanesimo antiasburgico [...] e di una politica antisemitica. Per aver partecipato a un'azione violenta contro avversarî politici, fu condannato alla perdita del mandato parlamentare (1888); rieletto deputato (1897), divenne il capo ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Monaco di Baviera 1825 - castello di Friedau, BassaAustria, 1896); ministro plenipotenziario a Karlsruhe presso il granduca del Baden (1859), e a Monaco di Baviera (1867), ambasciatore [...] a Roma presso la Santa Sede (1868-72), fu vicepresidente (1872) e presidente della Camera dei signori (1879), infine camerlengo dell'imperatore (1884) ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] XVI, da una eccezionale abbondanza di prodotti metallici e da un florido commercio.
La cultura di Unetice si estese nella BassaAustria, nella Slovacchia, in Polonia, nonché nella regione compresa tra i fiumi Saale e Warta, ove fu adottata dai locali ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] il papa a conoscenza del fatto che poche settimane prima Massimiliano II aveva concesso ai nobili riformati della BassaAustria di professare liberamente il culto nella forma della "Confessio augustana" del 1530. Con imprevista tempestività, P. inviò ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] sua famiglia acquisì la signoria di Freideck nella regione di Ybbs e nel 1651 fu accolta nella nobiltà signorile della BassaAustria. Nel 1659 ottenne la cittadinanza ungherese e nel 1663 la concessione del titolo di principe dell'Impero per tutti i ...
Leggi Tutto
WALDHEIM, Kurt
Antonello Biagini
Uomo politico austriaco, nato a St. Andrä-Wörden, nella BassaAustria, il 21 dicembre 1919, da una famiglia di origine boema. Dopo aver frequentato i corsi dell'Accademia [...] diplomatica di Vienna, si laureò in giurisprudenza nel 1945 ed entrò nel servizio diplomatico. Partecipò successivamente a Parigi, Londra e Mosca ai negoziati per la restaurazione dello stato austriaco. ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Turingia fino al Nord (città di Stettino), nell’Alta e BassaAustria, nella valle del Danubio, in Boemia, Polonia, Transilvania e di riscatto sociale. Così, per esempio, a Isola Liri (Basso Lazio), la locale comunità battista partecipò con ben 200 ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] di Krautheim, la seconda è la cosiddetta 'Capella Speziosa' situata all'interno della Pfalz dei Babenberg a Klosterneuburg (BassaAustria), che rappresenta il punto conclusivo e il coronamento dell'epoca di costruzione dei castelli sotto il regno di ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...