• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [791]
Geografia [82]
Storia [140]
Biografie [109]
Arti visive [84]
Diritto [68]
Europa [59]
Storia per continenti e paesi [43]
Geografia umana ed economica [35]
Archeologia [37]
Economia [32]

Slesia

Enciclopedia on line

(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] regione è divisa tra la Polonia (cui spetta quasi tutta la Bassa S. e la maggior parte dell’Alta S.) e la Repubblica della Prima guerra mondiale, il trattato di pace con l’Austria assegnò la S. austriaca al neocostituito Stato cecoslovacco; nel luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – TRATTATO DI AQUISGRANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORGIO DI PODĚBRADY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slesia (5)
Mostra Tutti

Stiria

Enciclopedia on line

(ted. Steiermark) Regione storica e Stato federato dell’Austria sud-orientale (16.392 km2 con 1.207.479 ab. nel 2009), al confine con la Slovenia; capitale Graz. Si divide in Alta S. e Bassa S.: la prima [...] a S dei quali si eleva il massiccio calcareo-scistoso di Graz. La Bassa S. è una zona collinosa che raggiunge la massima altezza nel Sausal ( S. e la congiungono, oltre che con il resto dell’Austria, con la Germania, l’Italia e la Svizzera. All’epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO ASBURGICO – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stiria (3)
Mostra Tutti

Nassau

Enciclopedia on line

Cittadina della Germania (4857 ab. nel 2007), nella Renania-Palatinato, lungo la bassa valle del fiume Lahn, 14 km a SE di Coblenza. La regione di N. (corrispondente al territorio che si stende sulla destra [...] di duchi; ma, in seguito al loro atteggiamento favorevole all’Austria nel conflitto con la Prussia, persero il ducato che fu nel 1813 fu dato a Guglielmo I il trono dei Paesi Bassi; nel 1814 questi ebbe anche il granducato del Lussemburgo; dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – PRINCIPATO DI ORANGE – CARLO IL TEMERARIO – PAESI BASSI – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nassau (1)
Mostra Tutti

Inn

Enciclopedia on line

Fiume, uno dei maggiori del versante settentrionale delle Alpi centrali (510 km; bacino di 26.000 km2), affluente di destra del Danubio. Nasce in territorio svizzero a 1800 m s.l.m. dal Lago di Sils e [...] di Kufstein, percorsa la bassa valle (Nieder-Inntal), sbocca sull’altopiano bavarese a Rosenheim, dove inizia il suo corso inferiore che serpeggia fino a Braunau. Di qui l’I. segna il confine tra la Baviera e l’Austria Superiore e confluisce nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AUSTRIA SUPERIORE – INNSBRUCK – PASSAVIA – ENGADINA – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inn (1)
Mostra Tutti

WÜRTTEMBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] di Alberto I, che fu costretto a riconoscerlo balivo della Bassa Svevia. Messo al bando da Arrigo VII di Lussemburgo, alla nel 1799 il trattato di neutralità e si schierò con l'Austria. Ma deluso da questa e abbandonato a sé stesso iniziò trattative ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WÜRTTEMBERG (3)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] comunicazione la Lombardia e l'Emilia, attraverso il Veneto, con l'Austria, con la Venezia Giulia e la Iugoslavia. Le strade statali misurano 757 km., cifra molto bassa rispetto alla superficie del compartimento. Esse sono integrate dalla rete delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

ZANTE, Isola

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANTE, Isola (A. T., 82-83) Aldo Sestini Doro Levi Angelo Pernice Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] in forma quasi conica, e si prolunga verso SE. in un basso dossone collinoso, che forma una svelta penisoletta, la quale, con quella dell'Isola di Zante, in Boll. Comit. geologico ital., 1893; Arciduca Salvatore d'Austria, Zante, Praga 1904. ... Leggi Tutto

VORARLBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

VORARLBERG (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Heinrich KRETSCHMAYR Il più piccolo (kmq. 2602) dei nove stati federali che costituiscono la Repubblica d'Austria, comprendente il bacino dell'Ill, [...] m. di altezza), unendo così, da est a ovest, l'Austria con questa estrema sua provincia occidentale. I centri maggiori del Vorarlberg si trovano nella parte settentrionale della bassa valle del Reno. Fra questi si è rapidamente accresciuto Dornbirn ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORARLBERG (2)
Mostra Tutti

Natura, protezione della

Enciclopedia del Novecento (1979)

Natura, protezione della EEdward M. Nicholson Massimo Severo Giannini di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini NATURA, PROTEZIONE DELLA Conservazione della natura di Edward M. Nicholson sommario: [...] impedire agli aerei privati di sorvolare il territorio della riserva a bassa quota. Nel passato vi è stata la tendenza a usare centro statale per le ricerche di ornitologia economica, e l'Austria. Il fatto che l'erede al trono imperiale, il principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] ministro: John Howard Indicatori economico-sociali Austria Repubblica parlamentare. Stato federale, è composto nomina il Consiglio dei ministri. Il Parlamento è formato da una Camera bassa, di 40 deputati eletti per quattro anni, e una Camera alta ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Paese frugale
Paese frugale loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali