Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] Schleswig nello Stato danese provocò la guerra del 1864 contro Austria e Prussia, conclusasi con la perdita di Schleswig, costituzionale del 1866, tuttavia, limitando i poteri della Camera bassa (Folketing) rispetto al sovrano e alla Camera alta ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] riva sud, mentre la pianura a N del fiume, bassa e facilmente inondabile, rimase quasi inabitata nell’alto Impero, quando quale parteciparono Francia, Gran Bretagna, Russia, Turchia, Piemonte, Austria e, in un secondo momento, Prussia. In esso fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] due allineamenti principali: uno a N, lungo il confine con l’Austria e l’altro a O, nella regione confinante con l’Italia. dialetti; la lingua letteraria è basata sul dialetto della bassa Carniola, con influssi del sistema vocalico del dialetto dell’ ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] la Drina (a O), la Sava e il Danubio (a N), il medio e basso corso della Morava (a E) e la Morava Occidentale (a S). La vetta più territorio serbo. Timorosa di un annientamento della S., l’Austria minacciò la sua entrata in guerra a fianco dei Serbi ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] C. si dette alla Francia (1640-52) e appoggiò Carlo d’Austria contro Filippo V durante la guerra di successione di Spagna, il sec. dominò la corrente senese (tramite Avignone) con F. Bassá (affreschi nel monastero di Pedralbes); nel 15° sec. il ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] ). Il fiume più importante è il Tagliamento, il cui medio e basso corso, diretto in senso N-S, costituisce una sorta di asse autostrada Alpe-Adria. La rete ferroviaria è collegata all’Austria attraverso il valico di Tarvisio, che occupa il primo ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] Prussia (S. prussiana). Nel 1866 la S. combatté con l’Austria contro la Prussia, ma re Giovanni (1854-73) aderì alla Confederazione Vestfalia, Assia e Turingia, a O con i Paesi Bassi; totalmente circondato da territorio della Sassonia Inferiore è il ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] , la città fu sede del governo ducale di Maria Luisa d’Austria, fuggita da Parma insorta. Durante il 19° sec. grosse opere del Po. Il clima è piuttosto continentale; nella bassa pianura è diffusissimo il fenomeno delle nebbie autunnali, invernali ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] della Mark nella regione della Ruhr e il ducato di Kleve sul basso Reno, e ancora (per il trattato di Vestfalia, 1648) una federazione dei principi tedeschi. A tale progetto si oppose l’Austria che, minacciando la guerra, obbligò la P. a firmare nel ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] del ducato all’Impero, che lo dichiarò ereditario nella casa d’Austria (1710) e lo aggregò definitivamente (1745) al ducato di Comprende 66 comuni. Si estende nel settore sud-orientale della bassa pianura lombarda ed è divisa dal Po in due parti: ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...