• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [791]
Biografie [109]
Storia [140]
Geografia [82]
Arti visive [84]
Diritto [68]
Europa [59]
Storia per continenti e paesi [43]
Geografia umana ed economica [35]
Archeologia [37]
Economia [32]

GALLARATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLARATI, Giuseppe Nicola Raponi Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] predicatore delle "quarantore" indette per implorare la vittoria dell'Austria: il pretore di Lodi dovette rassicurare il governo che il e l'assenza di servizi religiosi nelle campagne della Bassa), che sarebbero stati uno dei campi d'intervento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO INNOCENZO CARLONI – GUERRA DEI SETTE ANNI – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI TRENTO

CANTELMO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Andrea Agostino Lauro Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] Coira. Passò poi a militare nell'esercito di Ferdinando II d'Austria, al comando di due compagnie di cavalli nelle guerre per la , come il re aveva predisposto, assunse il governo dei Paesi Bassi un consiglio di sei persone, tra cui il Cantelmo. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDUCCI, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDUCCI, Leonida Marco Pignotti Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour. Proprietario terriero [...] 392) come una della cause dell'arretratezza e della bassa produttività della campagna toscana. Convinto che favorendo l' mesures que de le pousser à l'énergie" (R. Moscati, Austria, Napoli e gli Stati conservatori italiani. 1849-1852, Napoli 1942, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Tommaso Bernard Barbiche Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] 1575, nel corso dell'imboscata tesa dagli ugonotti della bassa Linguadoca vicino a Béziers, contribuì a fargli concedere la in occasione della morte della granduchessa di Toscana Giovanna d'Austria. Ad eccezione di questi due e di un altro viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Domenico Dario Ascarelli Fratello del violoncellista Carlo, nacque a Piacenza nel 1722. Tra i migliori allievi di G. Tartini, secondo solo, come vuole la tradizione, a P. Nardini, il F. si [...] flautati e armonici, accolto con grande favore nei suoi viaggi in Austria e Germania. L'ipotesi del Moser è basata sulla datazione, errata forza, ma sfiora appena le corde, tralascia la parte bassa del ponticello e usa solo quella più alta, ottenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EUGENIO DI WÜRTTEMBERG – BUSTO ARSIZIO – CLAVICEMBALO – STOCCARDA – KARLSRUHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Domenico (1)
Mostra Tutti

CORDON, Claude

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDON, Claude Angela Dillon Bussi Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre. Il [...] Nizza che, per volere dell'intrigante consorte Margherita d'Austria, Filiberto Il tolse al fratellastro Renato, il gran luogo e il mandamento intero di Cordon con l'alta, media e bassa giurisdizione, per 4.000 scudi d'oro del sole, cui si accompagnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Marzio Franca Petrucci Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] per fronteggiare il pericolo turco, sempre incombente sull'Austria. Arrivò nell'ottobre in Carinzia, con il dei campi, l'8 maggio, un giorno prima che cadesse la parte bassa di Paliano, la cui cittadella si sarebbe arresa il 26 dello stesso mese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOSSO, Niccolò Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOSSO, Niccolò Antonio Nicola Longo Nacque probabilmente a Messina verso la metà del sec. XVI. Della sua vita non ci sono rimaste notizie di rilievo, tranne quelle suggeriteci indirettamente dalle [...] Branciforte poi divenuto cappellano di Giovanna d'Austria. Francesco Branciforte, a Militello, intorno alla Accad. Peloritana, XIII (1898-99), pp. 299 ss.; G. Oliva, Sinan Bassà (Scipione Cicala) celebre rinnegato del sec. XVI, Messina 1908, p. 72. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI, Bernardino Tullio Bulgarelli Nativo di Sacile, nella Marca Trevigiana, figlio di certo Daniele, esercitò a Roma, nella seconda metà del sec. XVI la professione di libraio. È impossibile stabilire [...] tra le genti del Serenissimo Prencipe di Transilvania e Sinam Bassà, Roma, N. Muzi, 1595; La maravigliosa vittoria , per l'arrivo della Sereniss. Reina di Spagna Donna Margherita d'Austria, ibid. 1598; La solenne entrata che ha fatto il signor conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Paese frugale
Paese frugale loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali