• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
791 risultati
Tutti i risultati [791]
Storia [140]
Biografie [109]
Geografia [82]
Arti visive [84]
Diritto [68]
Europa [59]
Storia per continenti e paesi [43]
Geografia umana ed economica [35]
Archeologia [36]
Economia [32]

PIETRO Canisio, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Canisio, santo Carlo Capasso Nacque l'8 maggio 1521 a Nimega, città principale della Gheldria, appartenente allora all'impero germanico, di nobili e agiati genitori. La prima istituzione umanistica [...] alla suprema carica di provinciale dell'ordine per la Germania Superiore (Svevia, Baviera, Boemia, Ungheria, Alta e Bassa Austria). In tal modo egli aveva la direzione suprema di quello ch'era il massimo organismo della Controriforma. Chiamato in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Canisio, santo (1)
Mostra Tutti

TANNHÄUSER

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNHÄUSER (nel medio alto-tedesco Tanhuser o Der Tanhusaere) Giuseppe Gabetti Poeta medievale tedesco - poi personaggio di leggenda -, nato verso il 1205 di nobile famiglia residente nel Salisburghese [...] aver preso parte alla crociata del 1228. Protetto dall'ultimo dei Battenberg ne ricevette casa a Vienna e feudi nella Bassa Austria; ma, perduti i suoi beni, condusse vita d'avventure, vagando di corte in corte nella Germania - forse anche in Francia ... Leggi Tutto

VIMINI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIMINI Fabrizio CORTESI Giulio PELA . Con questo nome s'indicano i rami giovani, decorticati, flessibili di talune specie di salici, che si usano per lavori d'intreccio, fabbricazione di canestri, [...] dei vimini, famosa nell'Estremo Oriente e notevole anche in varî paesi europei, come, per es., in Francia, nella Bassa Austria, in Olanda, nella regione del Neckar, ecc., occupa, in Italia, un posto tutt'altro che trascurabile fra le industrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ARTIGIANALI

GRIMALDIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRIMALDIANA, CIVILTÀ Ugo Rellini Nell'era geologica passata, la glaciazione di Wurm segna l'inizio del Quaternario superiore. Non sarebbe qui possibile delineare il quadro geologico e paleontologico [...] , tutte culture del ciclo mediterraneo. Sembra che elementi grimaldiani siano penetrati in Svizzera, a Willendorf, nella Bassa Austria, in Polonia con due successive ondate provenienti da sud (cultura swideriana e chalibogowiciana). L. Sawicki è ... Leggi Tutto

WAGRAM

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGRAM (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Alberto BALDINI Regione della Bassa Austria, posta presso la riva sinistra del Danubio, poco a monte di Vienna, la quale sotto forma di vallo allungato, alto [...] una diecina di metri, separa la pianura alluvionale dalla più bassa terrazza fluviale. Al limite tra Weinviertel e Marchfeld, il Wagram è coltivato in parte a vigneti, mentre le zone vicine sono ancora in parte incolte, data l'esistenza di materiali ... Leggi Tutto

LAMMASCH, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMMASCH, Heinrich Ermanno Loewinson Nato il 21 maggio 1853 a Seitenstetten (Bassa Austria), morto il 6 gennaio 1920 a Salisburgo. Laureatosi in legge nel 1876 all'università di Vienna, dal 1885 ordinario [...] in grado di salvare l'impero dallo sfacelo, e si dovette accontentare di trovare forme legali per la liquidazione politica dell'Austria agburgica e l'abdicazione dell'imperatore. Il giorno medesimo in cui questa avvenne (11 novembre 1918), anche il L ... Leggi Tutto

SCHERER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHERER, Wilhelm Emma Mezzomonti Germanista tedesco, nato il 26 aprile 1841 a Schönborn nella Bassa Austria, morto a Berlino il 6 agosto 1886. Nel 1858 s'iscrisse all'Università di Vienna, e nel 1860 [...] in quella di Berlino, sede principale della giovane germanistica, dove M. Haupt e K. Müllenhoff lo addestrarono nella critica Lachmanniana. La preparazione dei Denkmäler deutscher Poesie und Prosa aus ... Leggi Tutto

STADION, Franz Seraph, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

STADION, Franz Seraph, conte di Franco Valsecchi Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 27 luglio 1806, morto a Baden l'8 giugno 1853. Figlio di Giovanni Filippo S. (v.), entrò nella carriera statale, [...] che percorse acquistando una vasta competenza dei problemi amministrativi. Iniziò il servizio nell'amministrazione della Bassa Austria (1827); passò poi in Galizia (1828) e in Tirolo (1832). Dal 1833 al 1841 esercitò la sua attività presso la Camera ... Leggi Tutto

KLOSTERNEUBURG

Enciclopedia Italiana (1933)

KLOSTERNEUBURG (A. T., 56-57) AntonioRenato TONIOLO Heinrich KRETSCHMAYR Hans TIETZE Cittadina della Bassa Austria, che sorge a 170-200 m. sul livello del mare, ai piedi delle estreme pendici nord-orientali [...] della Selva Viennese, fra queste e la riva destra del Danubio. Oggi è quasi un sobborgo di Vienna, da cui dista appena km., e a cui è unita dalla ferrovia che viene dalla Boemia, e da una tramvia. La cittadina, ... Leggi Tutto

THURN, Heinrich Mathias

Enciclopedia Italiana (1937)

THURN, Heinrich Mathias Heinrich Kretschmayr Figlio del conte Franz von Thurn, combattente nelle guerre contro i Turchi e capo politico dei protestanti boemi, nacque nel castello di Lipnitz in Boemia [...] e il segretario Fabricius, senza però recare loro grave danno. L'esercito dei ribelli guidato dal Th. attraverso la bassa Austria sin quasi sotto Vienna (1619) non conseguì però alcun effetto decisivo. Dopo la battaglia della montagna Bianca, presso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 80
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Paese frugale
Paese frugale loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali