• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
791 risultati
Tutti i risultati [791]
Storia [140]
Biografie [109]
Geografia [82]
Arti visive [84]
Diritto [68]
Europa [59]
Storia per continenti e paesi [43]
Geografia umana ed economica [35]
Archeologia [37]
Economia [32]

RODOLFO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO II imperatore Heinrich Kretschmayr Nacque a Vienna il 18 luglio 1552, morì a Praga il 20 gennaio 1612; era primogenito dell'imperatore Massimiliano II (morto nel 1576) e di Maria di Spagna, [...] fu sostituito dal fratello arciduca Mattia e dopo numerosi conflitti il protestantesimo fu considerevolmente ridotto nell'Alta e Bassa Austria, ma non fu affatto soffocato e lo stesso Mattia dovette cercare aiuto presso gli stati protestanti contro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLFO II imperatore (2)
Mostra Tutti

FEDERICO III imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Innsbruck il 21 settembre 1415, morì a Linz il 19 agosto 1493. Primogenito del duca Ernesto il Ferreo e di Zimburgis di Masovia, succedette al padre (morto il 10 giugno 1434) sotto la tutela dello [...] all'arcivescovo di Gran, che era fuggito (1478) da Mattia, fornì pretesto alla guerra di Mattia contro l'Austria: egli conquistò la Bassa Austria e Vienna (i giugno 1485), vi si stabilì e solo dopo la sua morte (6 aprile 1490) poté riconquistarla ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO II DI POLONIA – SIGISMONDO DEL TIROLO – DUCATO DI BORGOGNA – AUSTRIA INFERIORE – WIENER NEUSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III imperatore (2)
Mostra Tutti

BADEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle stazioni di cura più note della Bassa Austria, capoluogo di distretto politico. Situata sul lato occidentale del Bacino di Vienna, 27 km. a sud della capitale austriaca, si trova ai piedi della [...] romani, i busti e i cranî della raccolta Gall; e il museo Francesco Giuseppe, fondato dai Landesfreunde della Bassa Austria, con raccolte preistoriche e folkloristiche (medaglie di battesimo e di cresima). Tra i monumenti vanno ricordati: la colonna ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – BADEN BEI WIEN – BASSA AUSTRIA – BADEN, BADEN – GIUSEPPE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADEN (1)
Mostra Tutti

HALM, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HALM, Friedrich (pseudonimo del barone Eligius Franz Joseph Münch-Bellinghausen) Scrittore tedesco, nato a Cracovia il 2 aprile 1806, morto a Vienna il 22 maggio 1871. Studiò a Melk dove ebbe per maestro [...] poeti, fra i quali il Lenau e J. G. Seidl. Compiuti gli studî giuridici, entrò nell'amministrazione provinciale della Bassa Austria, donde nel 1845 passò alla Biblioteca Palatina di cui ottenne la direzione nel 1867 (rendendo vana l'aspirazione allo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALM, Friedrich (1)
Mostra Tutti

WIENER NEUSTADT

Enciclopedia Italiana (1937)

WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Heinrich KRETSCHMAYR NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] avuti da Neunkirchen. Nel 1254 tutto il territorio a sud del Wienerwald passò dalla giurisdizione stiriana sotto a quella della Bassa Austria. Wiener Neustadt nella lotta tra Rodolfo di Asburgo e Ottocaro di Boemia (1277) si schierò con il primo; fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIENER NEUSTADT (2)
Mostra Tutti

BACH, Alexander, Freiherr von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico austriaco, nato il 4 gennaio 1813 a Loosdorf, nella Bassa Austria, da una famiglia di albergatori di campagna. Seguì a Vienna il padre, avvocato di grido e gli succedette nello studio legale. [...] resse fino al 1865. Morì a Unterwaltersdorf presso Wiener-Neustadt il 13 novembre 1893; poté quindi assistere a quella trasformazione dell'Austria in monarchia rappresentativa, ch'egli aveva un tempo vagheggiata, senza avere la forza di realizzarla. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – BASSA AUSTRIA – PILLERSDORF – SANTA SEDE – REICHSTAG

BRUNNER, Otto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Storico tedesco di origine austriaca, nato a Mödling nel 1898, libero docente all'università di Vienna (1929), professore di storia medievale e moderna a Vienna (dal 1931) e poi ad Amburgo (1954-66), rettore [...] , della costituzione reale (Verfassung) sul diritto pubblico codificato (Konstitution). Partendo dallo sviluppo sociale e culturale della Bassa Austria, B. ha cercato di identificare le strutture della vita europea, cioè gli elementi di continuità ... Leggi Tutto
TAGS: BASSA AUSTRIA – FEUDALESIMO – AUSTRIA – MITTEIS – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNNER, Otto (1)
Mostra Tutti

SANKT PÖLTEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SANKT PÖLTEN (A. T., 56-57) Antonio Renato Toniolo PÖLTEN Città dell'Austria Inferiore, posta a 273 m. s. m. sulla sponda sinistra della Traisen, sulla linea ferroviaria da Vienna a Linz (km. 61 da Vienna). [...] politico, centro di guarnigione e di industrie, nodo ferroviario di 6 linee locali, è la maggiore della zona subalpina della Bassa Austria ed è in rapido sviluppo; contava nel 1934 circa 32.000 ab. Essa possiede una cattedrale, fondata nel 1030, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANKT PÖLTEN (1)
Mostra Tutti

DOBLHOFF-DIER, Anton, barone von

Enciclopedia Italiana (1932)

Statista austriaco, nato il 10 novembre 1800, morto a Vienna il 16 aprile 1872. Come membro della dieta della Bassa Austria si segnalò per le sue idee liberali, e nel 1848 fu tra i più autorevoli propugnatori [...] delle riforme costituzionali. Nel maggio di quell'anno fortunoso fu nominato ministro del Commercio e inviato all'imperatore Ferdinando, il quale, per timore dei moti rivoluzionarî, s'era rifugiato a Innsbruck, ... Leggi Tutto
TAGS: BASSA AUSTRIA – PILLERSDORF – REICHSTAG – REICHSTAG – INNSBRUCK

UNGER, Joseph

Enciclopedia Italiana (1937)

UNGER, Joseph Emilio ALBERTARIO Giurista e uomo politico, nato a Vienna il 2 luglio 1828, ivi morto il 2 maggio 1913. Professore straordinario all'università di Praga nel 1853, trasferito a quella di [...] Vienna nel 1856, vi diventava ordinario l'anno successivo. Deputato nel 1867 alla dieta della Bassa Austria e al Reichsrat, nel 1869 membro della camera dei Signori, dal 1871 al 1878 ministro senza portafogli nel gabinetto Auersperg. Il 1879 segnò il ... Leggi Tutto
TAGS: BASSA AUSTRIA – ESEGESI – VIENNA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGER, Joseph (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Paese frugale
Paese frugale loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali