LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] piuttosto sporadicamente. Nei l. attici, in generale, la trave è molto bassa e priva di ornamenti, ma su quella di una kotỳle del V volume della Richter). Situla della Certosa: Mostra dell'Etruria padana e della città di Spina, Bologna 1960, vol. i ...
Leggi Tutto
romanica, arte
Manuela Gianandrea
Il rinnovamento dell’arte medievale
Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] facciata è a capanna, ossia con due spioventi, larga e bassa. All’interno l’edificio si presenta diviso in tre navate, originale la cui architettura non è forte e possente come quella padana, ma dinamica e leggera, con ben 5 cupole e uno sfavillante ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] perché i resti sicuri si riferiscono solo alla parte bassa del podio, senza indizi utili per congetture concernenti l settentrionale si spiegano con i larghi contatti che la sfera etrusco-padana ha avuto col mondo greco; l'inserimento dell'abitato e ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] territorio illirico, alla foce di un fiume (Iadro), protetta da una bassa penisola, che ne faceva un ottimo porto, al confluire di vie aperte nel Norico e nella Pannonia e nell'interno della val Padana. Quest'oratorio, presso le mura, fu l'origine ...
Leggi Tutto
Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997
TERRAMARICOLA, Civiltà
A. M. Sestieri
Cultura protostorica che prende nome dal termine emiliano "terra marna", indicante un tipo di terreno particolarmente [...] è essenzialmente di difesa contro le inondazioni periodiche della Val Padana, che, a causa di un generale irrigidimento del clima avere le palafitte presenti in alcune stazioni di bassa pianura.
L'economia terramaricola ha carattere misto agricolo ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...