• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [304]
Geografia [37]
Arti visive [55]
Archeologia [48]
Storia [42]
Europa [33]
Biografie [28]
Italia [21]
Architettura e urbanistica [23]
Storia per continenti e paesi [17]
Geografia umana ed economica [14]

Po

Enciclopedia on line

Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] del Re, 2022 m), e attraversa tutta la Pianura Padana dalle Alpi Occidentali all’Adriatico: nel suo percorso segue un Po, mentre il Po di Maistra è il ramo che ha il più basso trasporto sia liquido, sia solido. Il delta del Po ha subito diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – DISSESTO IDROGEOLOGICO – VALLI DI COMACCHIO – EUTROFIZZAZIONE – PIANURA PADANA

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] A Trento la media è di circa 11°, a Bressanone ancora 8°,7. Le più basse medie annue si hanno nell'alta Pusteria (Dobbiaco: 3°,5), ma qui siamo già -Veneto, una parte dei greggi svernava nella Pianura Padana; pratica che venne a cessare dopo il 1866 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

VALTELLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Camillo BASSI Carlo Guido MOR L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] evidentemente per la maggior convenienza che i grossi centri padani (Bergamo, Brescia, Cremona) avevano e hanno di in media all'incirca 1/3 di superficie agraria (da 46,5% nella bassa Valtellina al 20,4% nella zona fra Albosaggia e Buglio) e appena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTELLINA (2)
Mostra Tutti

VALSESIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSESIA (A. T., 20-21) Piero Landini Carlo Guido Mor Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] simili a quelle stanziate nell'Alto Novarese, con organizzazione pagense. La conquista romana della Pianura Padana porta anche in Valsesia i legionarî, almeno nella parte bassa, fra il Lago d'Orta e il Biellese. Fu in seguito attribuita alla pertica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALSESIA (1)
Mostra Tutti

VALSABBIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSABBIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe Caraci È così chiamata la valle del fiume Chiese dalla sua uscita dal Lago d'Idro fino allo sbocco nella Pianura Padana, poco dopo Tormini. È, come la [...] con una densità di 52 ab. per kmq. nell'alta e di 143 nella bassa valle. Gli estremi vanno da 34 ab. per kmq. nel comune di Lavenone globale del 16,5% nell'alta e del 58,7% nella bassa valle. La popolazione vive quasi tutta addensata (poco più del 10 ... Leggi Tutto

Mare

Universo del Corpo (2000)

Mare Ernesto Mazzetti Umberto Solimene L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] , delle Andamane, di Ochotsk, del Giappone, Cinese Orientale, di Bass, Stretto della Manica, Golfi di San Lorenzo e di California). umido afoso, in modo particolare in alcune zone della Val Padana o delle valli interne del Centro e del Sud, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – OCEANOGRAFIA – PATOLOGIA
TAGS: OCEAN THERMAL ENERGY CONVERSION – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Padana, Pianura

Enciclopedia on line

La più estesa pianura d’Italia (46.000 km2, compresa la pianura veneta), limitata a N dalle Alpi e a S dall’Appennino Settentrionale; dalle radici delle Alpi Piemontesi declina dolcemente verso il Mar [...] fascia di lagune. È una regione unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico. Solitamente viene divisa in due parti, bassa pianura e alta pianura (assai più estesa a sinistra del Po e soprattutto in Lombardia e in Piemonte), limitate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MAR ADRIATICO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Padana, Pianura (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
bassa¹
bassa1 bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
padano
padano agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali