FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] tribù Pollia, l'estensione di questa tribù nella Gallia Padana ci fa conoscere in modo approssimativo i centri che ivi fondata dai Romani in luogo dove probabilmente le popolazioni della bassa Sabina solevano tenere un mercato fin da età remota, in ...
Leggi Tutto
RURALI, COSTRUZIONI (ted. landwirtschaftliche Bauten; ingl. farm building)
Carlo Santini
Costruzioni rurali sono quelle che sorgono nell'ambito dell'azienda agraria o pastorale, per l'esercizio dell'impresa. [...] equini invece è bene collocare le tegole su pianellato.
Nella pianura padana e nelle zone elevate, sulle stalle si trova quasi sempre un Hanno al disopra un locale per il caricamento e in basso sono foggiate a tramoggia per lo scarico. Le fosse sono ...
Leggi Tutto
SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] 10° lungo la riva del Lemano, nella valle del Rodano e nella bassa valle dell'Isère, da 8° a 5° nelle alte valli alpine e alla sua posizione sulle vie naturali di comunicazione tra la Pianura Padana e la media valle del Rodano. Per quanto in essa si ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] inondazioni. Le terremare della bassa Lombardia e dell'Emilia, le quali nella Valle Padana rappresentano le fasi più "L. Pigorini" contenenti oggetti di palafitte e di terramare della Valle Padana, ibid., L-LI (1931); R. Munro, Palaeolitic Man and ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] trovano in questa zona), la vite è abbastanza frequente. Nel Basso Polesine, che è la zona di bonifiche recenti, dove un . IV a. C. (v. adria). La penetrazione gallica nella valle padana, e a sud di essa nell'odierna Emilia, non pare abbia preso nel ...
Leggi Tutto
TRASIMENO, Lago (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Edgardo BALDI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore bacino lacustre dell'Italia centrale, nell'Umbria, situato a una latitudine media di 43°9° N. e [...] da secoli non funzionava più, la parte più bassa del bacino era soggetta a rovinosissime inondazioni, che i Romani, giudicando perduta con la battaglia della Trebbia la Valle Padana, deliberarono di difendere contro Annibale l'Italia media e, non ...
Leggi Tutto
LOMBARDA, ARCHITETTURA
Ferdinando Reggiori
. È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] largo piede in tipi quasi definitivi (tra i più antichi, quello di San Satiro, i quattro di San Lorenzo e il più basso dei due di Sant'Ambrogio a Milano; tra i più lontani, ma di chiara derivazione lombarda, quello di Pomposa e, addirittura, quello ...
Leggi Tutto
MALASPINA
Ubaldo Formentini
. Celebre famiglia marchionale italiana. Coeredi dell'immensa Terra Obertinga, in Toscana, contitolarì della Marca della Liguria Orientale e della Marca di Langobardia (o [...] di una cessione ottenuta dagli Estensi, avevano aperto le ostilità nella bassa Val di Magra, incontrandovi però la resistenza armata del vescovo e alla Versilia; i feudi della Val Padana e della Sardegna, egualmente divisi, figurarono, nelle ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] simili a quelle stanziate nell'Alto Novarese, con organizzazione pagense.
La conquista romana della Pianura Padana porta anche in Valsesia i legionarî, almeno nella parte bassa, fra il Lago d'Orta e il Biellese. Fu in seguito attribuita alla pertica ...
Leggi Tutto
TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Armando TALLONE
Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] l'Isère è raggiunto dal Doron, fino a Roignais si stende la Bassa Tarantasia; la valle muta nuovamente di direzione piegando a NO. ed una delle due grandi vie di comunicazione tra la Pianura Padana e la valle del Rodano; infatti il Passo del Piccolo ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...