• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Geografia [3]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Biografie [1]
Ingegneria [1]
Industria [1]

BASCHIRI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione della famiglia uralo-altaica, del gruppo turco-tartaro, stanziata sui pendii e sulle colline occidentali e orientali della parte meridionale della catena degli Urali, nonché sulle pianure adiacenti e in particolare nel bacino del fiume Bielaia, affluente del Cama. I Baschiri costituiscono il nucleo più importante di popolazione della Repubblica socialista sovietica autonoma baschira (A.B.S.R.), ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSIO MICHAJLOVIČ – ALESSANDRO II – ALLEVAMENTO – PIETROGRADO – AGRICOLTURA

STERLITAMAK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STERLITAMAK Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città dell'URSS, nella regione centro-occidentale della repubblica autonoma dei Baskiri, 128 km a S di Ufa a cui è unita da linea ferroviaria. Sorge presso [...] le pendici occidentali degli Urali meridionali, sulla riva sinistra del fiume Belaja, affluente del Kama (sistema del Volga), su cui si affaccia il suo porto, nel punto in cui il fiume diventa navigabile. ... Leggi Tutto
TAGS: OLEODOTTO – PETROLIO – BASKIRI – URALI – VOLGA

UFA

Enciclopedia Italiana (1937)

UFA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Città della Russia Orientale, capoluogo amministrativo della repubblica autonoma dei Baškiri (v. baschiri) situata in amena posizione [...] regioni baškire. Nel corso dei secoli XVII e XVIII, divenuta fortezza importante, sostenne varî assedî, da parte tanto di Baškiri, quanto di elementi russi ribelli; tra questi assedî è particolarmente noto quello di Pugačev, durato quattro mesi (1773 ... Leggi Tutto
TAGS: ČELJABINSK – AMMIRAGLIO – BAŠKIRI – PUGAČEV – TATARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UFA (2)
Mostra Tutti

U. R. S. S

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

U. R. S. S. (XXXIV, p. 816) Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Pino FORTINI Tomaso NAPOLITANO . La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] . Il resto (19,7%) era dato da Cosacco-Kirghisi (3,8%), Tatari (2,8), Mordvini (1,3), Ciuvasci (1,1), Tedeschi (0,8), Baškiri (0,7), Karakirghisi (0,7), Biancorussi (0,6), Ebrei (0,5), Votiachi (0,5) e altri gruppi etnici minori. L'Ucraina è più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONCORSO DI PERSONE NEL REATO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – NUOVA POLITICA ECONOMICA – ARTIGLIERIA CONTRAEREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su U. R. S. S (9)
Mostra Tutti

ŠEREMETEV, Boris Petrović

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠEREMETEV, Boris Petrović Fritz Epstein Maresciallo russo, nato il 5 maggio 1652, morto il 28 febbraio 1719. Dopo la sua elevazione a bojaro avvenuta nel 1682, lo Š. partecipò assai attivamente alla [...] ; il suo esercito devastò la Livonia e ridusse a un deserto il distretto di Dorpat. Nel 1705-6 soffocò una sommossa dei Baškiri e degli strel′cy di Astrachan. Agli inizi dell'agosto 1706 lo zar gli affidò il comando in capo sull'esercito russo ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – ASTRACHAN – MENŠIKOV – ESTONIA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠEREMETEV, Boris Petrović (1)
Mostra Tutti

PUGAČEV, Emel′jan Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGAČEV, Emel′jan Ivanovič Fritz Epstein Figlio di un semplice cosacco del Don, nato nel 1720, morto nel 1775, diresse la rivolta dei cosacchi russi e dei contadini contro Caterina II. Nel 1771-73 servì [...] ad impadronirsi di Samara; Orenburg e Ufa furono occupate dalle truppe regolari. Nell'estate del 1774 il P. sollevò i Baskiri, che miravano a costituire un khānato autonomo, e il 12 luglio bruciò Kazan′. Dopo aver subito una sconfitta, si rivolse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGAČEV, Emel′jan Ivanovič (2)
Mostra Tutti

DAL VERME, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Ferdinando Francesco Surdich Nacque a Milano il 23 nov. 1846 da Luigi e Vittoria Bolognini. Nel 1859 fu inviato alla scuola S. Tommaso d'Aquino presso Lione e nel 1864 s'iscrisse alla Scuola [...] delle miniere e spostandosi continuamente nei vari centri dove, alle sue dipendenze, lavoravano circa 1.500 operai russi, tartari e baskiri. Alla fine del 1872 tornò in Italia e, dopo essersi recato a Londra, all'inizio del 1873, per conferire coi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – NIŽNIJ NOVGOROD – ZAVATTARELLO – LINGUA ARABA – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL VERME, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

OREMBURGO

Enciclopedia Italiana (1935)

OREMBURGO (Orenburg; A. T., 66-67) Giorgio PULLE' Sergio VOLKOBRUN Città della Russia sud-orientale, sorta sulla riva destra del fiume Ural, che fu a lungo linea di confine fra la Russia d'Europa e [...] costruita dai distaccamenti militari e dai cosacchi di Ufa, di Kazan′ e di Ekaterinburg. La popolazione locale - Kirghizi e Baškiri - non vedeva di buon occhio l'invasione delle terre da parte dei Russi e aveva molto ostacolato la costruzione della ... Leggi Tutto

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUSSIA (XXX, p. 264) Pietro MARAVIGNA Angelo Maria RIPELLINO Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Raissa CALZA Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] di Aghinsk, Komi-Permiechi, Coriaki, Ciukci), e in 12 repubbliche autonome (Mordvini, Ciuvasci, Mari, Tatari, Udmurti, Baškiri, Komi, Kabardo-Balkari, Ossetia settentrionale, Daghestan, Buriati-Mongoli, Jakuti). Durante la guerra, sono scomparse le ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SERGEJ MIRONOVIČ KIROV – MUSEO DELL'ERMITAGE – GLACIAZIONE DI RISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

SOMMIER, Carlo Pietro Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen) Francesco Surdich – Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana. Portò sempre il nome di Stephen [...] visione della carta etnografica della regione di Perm, studiando la distribuzione esatta dei gruppi di ceremissi, vogùli, votiàchi e baskiri. Nel 1890 compì, assieme a Levier, un lungo viaggio nelle regioni più selvagge e remote del Caucaso: sbarcati ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SAN MARCELLO PISTOIESE – CLUB ALPINO ITALIANO – PENISOLA SCANDINAVA – ARCIPELAGO TOSCANO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali