• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [4]
Letteratura [2]
Teatro [1]
Storia [1]
Religioni [1]

FABRIS BASILISCO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS BASILISCO, Giuseppe Sergio Cella Nacque a Sanvincenti (Istria) il 5 apr. 1837, figlio del possidente Antonio, proveniente dalla Carnia, e di Elisabetta Bradamante. Compì gli studi a Udine e all'università [...] di Padova, dove si laureò in legge nel 1860. Praticante d'avvocatura a Trieste, nel '62 venne condannato a un anno di carcere "per dimostrazione politica" e relegato nella fortezza di Temesvar. Nel '66, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMPLICIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMPLICIO Maria Cristina Pennacchio , papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] Urbis Romae, I, Roma 1993, s.v. S. Andreas, S. Andreas Apostolus, S. Andreas cata Barbara; ecclesia, monasterium, p. 39; s.v. Basilica Libiana, p. 182; s.v. S. Bibiana, pp. 194-95; S. de Blaauw, Cultus et decor. Liturgia e architettura nella Roma ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – SACRAMENTO DELLA PENITENZA – DIOSCORO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – PREFETTO DEL PRETORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMPLICIO (5)
Mostra Tutti

TEODERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODERICO Claudio Azzara – Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia. Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] ubicazione; non lontano da esso sorgevano anche la cappella palatina, la cattedrale e il battistero degli ariani, la cosiddetta basilica Gothorum e la Moneta Aurea, cioè la zecca. Il palazzo, ovunque si trovasse, venne comunque smantellato per ordine ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE D’OCCIDENTE – MAGNO FELICE ENNODIO – INVASIONI BARBARICHE – PENISOLA BALCANICA – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODERICO (6)
Mostra Tutti

ODOACRE

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODOACRE Giorgio Scrofani – Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] aurei. Gli eventi del 476 furono certamente in relazione con quanto avveniva contemporaneamente a Costantinopoli, dove un anno prima Basilisco aveva usurpato il trono con la connivenza di membri della corte e dell’esercito, tra cui Verina e Armazio ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – INVASIONI BARBARICHE – CORPUS CHRISTIANORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODOACRE (3)
Mostra Tutti

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio) Maria Luisa Iona Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] . Esso raffigura il Cristo benedicente, attorniato dai SS. Giusto e Servolo, mentre calpesta un aspide e un basilisco. Di evidente stile torcellano, la composizione viene concordemente collocata nel sec. XII e forse potrebbe rientrare nel periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELANDO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELANDO, Vincenzo Anna Migliori Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo. E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] ) che egli d'altronde giudica in confronto alle proprie "tronche e a guisa d'ossa senza carne". Il capitano del B. ha nome Basilisco, come nell'Altilia, di M. A. Francesco Raineri (1550) e ne La Furiosa di G. B. Della Porta (1609), e l'importanza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OBERDAN, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBERDAN, Guglielmo Eva Cecchinato Daniele Ceschin OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank. Il padre era un panettiere originario [...] da Roma il 14 settembre, il giorno dopo Oberdan e Ragosa giunsero a Udine, dove incontrarono l’avvocato Giuseppe Fabris-Basilisco, un emigrato politico che godeva della fiducia di Salmona, ma che in realtà era un confidente austriaco. Un altro ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – MATTEO RENATO IMBRIANI – BOSNIA ED ERZEGOVINA – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBERDAN, Guglielmo (3)
Mostra Tutti

UBERTI, Bonifazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTI, Bonifazio Cristiano Lorenzi (Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] di Brunetto Latini dal Medioevo al Rinascimento, a cura di I. Maffia Scariati, Firenze 2008, pp. 417-436; B. Basile, Fazio degli Uberti e il basilisco, in Filologia e critica, XXXIV (2009), pp. 116-122; D. Paniagua, «Soccorri me, che solo non so ire ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MASTINO II DELLA SCALA – FAZIO DEGLI UBERTI – CAIO GIULIO SOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBERTI, Bonifazio (2)
Mostra Tutti

ENNODIO, Magno Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius) Marc Reydellet Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles. La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] a Costantinopoli. Passa poi all'aiuto da lui prestato all'imperatore Zenone per venir a capo della usurpazione di Basilisco, che gli valse il consolato. Segue la battaglia contro i Bulgari. Quanto alla missione contro Odoacre, il panegirista non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ARTE DELLA TARDA ANTICHITÀ – ARCIVESCOVO DI MILANO – IMPERO D'OCCIDENTE – EXCERPTA VALESIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENNODIO, Magno Felice (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
baṡilisco¹
basilisco1 baṡilisco1 agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Abitante, nativo della Basilicata; è forma di coniazione originariamente scherzosa, che concorre nell’uso con basilicatese e col più com. lucano.
baṡilisco²
basilisco2 baṡilisco2 (ant. baṡalisco, baṡalìschio, baṡalìscio) s. m. [dal lat. basiliscus, gr. βασιλίσκος dim. di βασιλεύς propr. «reuccio»] (pl. -chi). – 1. a. Rettile favoloso, che secondo le credenze medievali dava la morte con lo sguardo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali