• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Arti visive [24]
Storia [15]
Biografie [13]
Archeologia [12]
Religioni [7]
Architettura e urbanistica [6]
Letteratura [4]
Temi iconografici e decorativi [3]
Storia delle religioni [2]
Chimica [2]

LEONE I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEONE I (Leo, Λέων) C. Bertelli Imperatore romano d'Oriente. Regnò dal 457 al 474. Aveva sposato Verina, sorella di Basilisco (v.), dalla quale ebbe Ariadne (v.), che egli dette in sposa al capo degli [...] Isaurici, Tarasicodissa (che allora prese il nome di Zenone, (v.) nel tentativo di combattere la potenza dell'elemento germanico capeggiato da Aspare (v.). Da Ariadne nacque Leone, che ancora cinquenne ... Leggi Tutto

argoglioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

argoglioso . Per " orgoglioso ", " arrogante ", in Fiore CXVIII 4 tutti quanti son gran rubatori, / e sì son argogliosi molto e fieri. È forma dissimilata, come ‛ argoglio ' (v.), tipica dell'antico [...] pisano e lucchese, ma frequente nei siciliani (Mostacci Mostrar vor(r)ia 8, Anonimo Guardando Basilisco [Panvini, Rime 455] 5, Arrigo Testa Vostr'argogliosa ciera [lezione del cod. Palatino 418, Bibl. Vaticana, carta 62]) e presente anche nella ... Leggi Tutto

Marcellino

Enciclopedia on line

Generale bizantino (m. 468). Dopo l'assassinio del patrizio Ezio (454 d. C.), si rifugiò in Dalmazia dove si formò un vasto dominio indipendente. Nominato nel 467 patricius e magister utriusque militiae, [...] ebbe il comando della guerra contro i Vandali ai quali l'anno seguente tolse la Sardegna; raggiunse in Sicilia la flotta comandata da Basilisco, mandata dall'imperatore Leone I contro Genserico, re dei Vandali, ma fu vittima di un assassino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENSERICO – PATRICIUS – BASILISCO – DALMAZIA – SARDEGNA

Zenóne imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Militare (n. 430 circa - m. 491), fece rapida carriera nell'esercito bizantino, giungendo sino a sposare Ariadne, figlia di Leone I e di Verina (468), suscitando l'ostilità di Aspar, capo dei Goti al servizio [...] , Z. salì sul trono di Bisanzio. Vi fu un tentativo di usurpazione di Basilisco (476-477), poi altri tentativi di Marciano e di Leonzio; dietro quelli di Basilisco e di Leonzio si celavano manovre di Verina, costantemente avversa al genero. Il temuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONOFISITI – NESTORIANI – OSTROGOTI – BASILISCO – TEODORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenóne imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Òberdan, Guglielmo

Enciclopedia on line

Òberdan, Guglielmo Irredentista (Trieste 1858 - ivi 1882). Studente d'ingegneria, richiamato alle armi dall'Austria in seguito alla mobilitazione per l'occupazione della Bosnia, fuggì in Italia (1878). Poi (1882), aderendo [...] ), che desse alla causa di Trieste quel martire di cui essa aveva bisogno. Denunciato da due falsi irredentisti, G. Fabris-Basilisco e F. de Gyra, fu arrestato a Ronchi, processato e, nonostante gli appelli di tutto il mondo civile, impiccato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRREDENTISTA – AUSTRIA – TRIESTE – ASBURGO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Òberdan, Guglielmo (3)
Mostra Tutti

SIMPLICIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMPLICIO Maria Cristina Pennacchio , papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] Urbis Romae, I, Roma 1993, s.v. S. Andreas, S. Andreas Apostolus, S. Andreas cata Barbara; ecclesia, monasterium, p. 39; s.v. Basilica Libiana, p. 182; s.v. S. Bibiana, pp. 194-95; S. de Blaauw, Cultus et decor. Liturgia e architettura nella Roma ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – SACRAMENTO DELLA PENITENZA – DIOSCORO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – PREFETTO DEL PRETORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMPLICIO (5)
Mostra Tutti

TEODERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODERICO Claudio Azzara – Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia. Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] ubicazione; non lontano da esso sorgevano anche la cappella palatina, la cattedrale e il battistero degli ariani, la cosiddetta basilica Gothorum e la Moneta Aurea, cioè la zecca. Il palazzo, ovunque si trovasse, venne comunque smantellato per ordine ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE D’OCCIDENTE – MAGNO FELICE ENNODIO – INVASIONI BARBARICHE – PENISOLA BALCANICA – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODERICO (6)
Mostra Tutti

ZENONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZENONE dell'anno: 1966 - 1966 ZENONE (Ζήνων, Zeno) Red. Imperatore romano d'Oriente, Augusto dal 474 al 475 e dal 476 al 491. Militare, fece una rapida carriera; nel 468 sposava Ariadne, figlia [...] Zenone aveva esercitato la reggenza, Zenone salì al trono di Costantinopoli. Vi fu contro di lui un tentativo di usurpazione di Basilisco (476-77); poi altri di Marciano e di Leonzio: il temuto intervento in queste contese di Odoacre (che nel 476 ... Leggi Tutto

DRAGO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il drago o dragone della fauna fantastica o favolosa s'immagina di solito come un rettile immane, con ali e piedi, dal fiato pestifero. Suoi caratteri particolari, accentuati presso i varî popoli in maniera [...] sguardo acuto e spesso omicida. Abitatore delle rocce salmastre, questo orribile essere, che talvolta prende i caratteri del basilisco e tal'altra gli attributi della Chimera, dell'Idra e della Gorgone, nasconde nella coda il potere vitale, irrompe ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA MALESE – CRISTIANESIMO – PIPISTRELLO – COSMOGONIE – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGO (3)
Mostra Tutti

Perucho, Joan

Enciclopedia on line

Scrittore catalano (Barcellona 1920 - ivi 2003). Poeta in catalano (Sota la sang, 1947; El país de les meravelles, 1956; Quadern d'Albinyana, 1983; Itineraris d'Orient, 1986; Versos d'una tardor, 1995; [...] Los misterios de Barcelona (1968); Les aventures del cavaller Kosmas (1981); La guerra de la Cotxinxina (1986); El basilisco (1990); Fabulaciones (1996); Carmina o la gnosi angèlica (2001). Nel 2000 pubblicò un'Antología poética. Tra i riconoscimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIANO – BARCELLONA – BASILISCO – CATALANO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
baṡilisco¹
basilisco1 baṡilisco1 agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Abitante, nativo della Basilicata; è forma di coniazione originariamente scherzosa, che concorre nell’uso con basilicatese e col più com. lucano.
baṡilisco²
basilisco2 baṡilisco2 (ant. baṡalisco, baṡalìschio, baṡalìscio) s. m. [dal lat. basiliscus, gr. βασιλίσκος dim. di βασιλεύς propr. «reuccio»] (pl. -chi). – 1. a. Rettile favoloso, che secondo le credenze medievali dava la morte con lo sguardo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali