SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] 1841, ottenne dalla famiglia il permesso di darsi agli studi di legge.
Fattosi conoscere e apprezzare da BasilioPuoti improvvisando un’ode per la famosa attrice Maddalena Pelzet, gli vennero commissionate da Nicola Castagna le ottave introduttive ...
Leggi Tutto
ARABIA, Francesco Saverio
Roberto Abbondanza
Nacque il 24 marzo 182 1 a Dipignano (Cosenza) da Pasquale, impiegato delle poste, e da Maria Teresa Fonzi. Si trasferì a Napoli nell'ottobre 1842, per intraprendere [...] il suo primo volume di Versi, seguito da alcune ottave sul Vico (Palermo 1846) e da terzine In morte di BasilioPuoti (Napoli 1847); del 1849 è la nuova raccolta napoletana delle Poesie, seguita da Gherardo de' Rinieri. Novella inversi (Napoli 1850 ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] lingua, «come alcuni sciocchi han creduto», ma fucina di «rivoluzionari» (Lezioni..., cit., p. 1148). Nell’Elogio del marchese BasilioPuoti (1847) aveva ricordato che questi aveva insegnato a usare la lingua non solo quale espressione di regole, ma ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] di Vincenzo Morano si rivelò subito, tuttavia, tutt’altro che disprezzabile. Associandosi a Bruto Fabricatore, antico allievo di BasilioPuoti, nel progetto di una «Biblioteca di classici» latini e italiani, egli si mostrò, per un verso, pronto a ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] orientamenti politici fu Vito Fornari, di cui egli frequentò assiduamente il salotto. Sacerdote, collaboratore di BasilioPuoti, prefetto della Biblioteca nazionale di Napoli, fine letterato, Fornari fu uno dei maggiori esponenti del neoguelfismo ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] 1838, f. 5, cc. n.n.; Intorno alle più eccellenti pitture napoletane esposte nell’ottobre del 1830. Lettera al signor marchese BasilioPuoti, Napoli 1831, pp. 11-13; L. Tarantini, L’anima beata, in L’Iride, IV (1837), 2, pp. 5-7; C. Malpica ...
Leggi Tutto
TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] BasilioPuoti, condiscepolo di Luigi Settembrini e Francesco De Sanctis, uomo di lettere e avvocato, alla vigilia della parentesi rivoluzionaria del 1848, aveva partecipato alle iniziative del gruppo di cospiratori liberali guidato da Paolo Bozzelli. ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] testi di lingua…, in data 21 apr. 1868, in Il Propugnatore, 1868, n. 1, pp. 3, 10, un Elogio del marchese BasilioPuoti (Firenze 1879), e una Lettera sull'Accademia di Mickievicz (s.n.t., presentata all'Accademia di archeologia, lettere e belle arti ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] e la moglie Caterina Franceschi; fece la conoscenza di Pietro Giordani, al quale fu assai legato, così come al purista BasilioPuoti, incontrato più tardi, in un viaggio a Napoli nel 1844.
Se a questi nomi si aggiunge quello del classicista romagnolo ...
Leggi Tutto
scolaro
(ant. scolare, scolàio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. scholaris, sost., dal lat. tardo scholaris, agg., «scolastico», der. di schola: v. scuola]. – 1. Chi frequenta una scuola, spec. elementare e in genere della fascia dell’obbligo (è...