Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] . Marcone, Costantino e l’aristocrazia pagana di Roma, in Costantino ilGrande dall’Antichità all’Umanesimo, a cura di G. Bonamente, F. nikate, accompagnata dai nomi degli Augusti regnanti, ovvero Basilio II e Costantino VIII (C. Morrisson, Catalogue, ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] in precedenza erano ritenute di grande splendore»), alle quali Costantino aggiunge abbellimenti che fanno apparire modeste le costruzioni degli antichi. Aurelio Vittore, parlando delle opere costruite da Massenzio, la basilica e il tempio di Venere a ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] Anastasio, tra l’altro, è autore della lettera di Ludovico II a Basilio I in cui, da un lato, esplicita la tesi che vuole l’ e Franchi dopo la prima metà del secolo VIII, in Costantino ilGrande tra Medioevo ed Età moderna, a cura di G. Bonamente, ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] Basilioil quale, allorché una folgore aveva colpito il Colosseo, aveva consultato gli aruspici e ne aveva informato il principe attraverso il impero. Una storia del mondo romano dalle origini a Teodosio ilGrande, Roma 2009, pp. 367-370.
21 Così, per ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] . A. Marcone, Costantino ilGrande, Roma-Bari 2000, pp. 22 segg. Visto che il concetto di domus divina era . h.A Gall. 14,2; Claud. 1,3. La possibilità che Gallonio Basilio sia un’invenzione è stata ventilata da R. Syme, Emperors and Biography, cit., ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] occidentali, fino a essere definitivamente conquistato da Basilio II il Bulgaroctono (976-1025) nel 1018. .s.), giorni dedicati a S. Atanasio d’Alessandria e S. Eutimio ilGrande: è il culmine del ciclo invernale. Le danze (di regola non sulle braci) ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino ilGrande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] e giustificarne la brusca e violenta ascesa al trono:
Una donna di nobile nascita, che si diceva appartenere al lignaggio di Costantino ilGrande, lo prese [il padre di Basilio] come genero per la propria figlia, che era molto bella. Da questa nacque ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] . Per la sua rarità e quasi unicità – nemmeno ilgrande imprenditore palermitano Ignazio Florio junior volle essere nominato principe delle (fra i primi, il Tolomei di Siena), scuole rinomate come quella napoletana di Basilio Puoti, e successivamente ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] celebre mosaico del nartece di Santa Sofia realizzata sotto il regno di Basilio II, probabilmente alla fine del X secolo. L o pubblico durante l’ultima parte del regno di Teodosio ilGrande, il paganesimo declina. Nel 423, Teodosio II mostra anche di ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] ’iscrizione: Konstantinos O En Agiois Megas Basileus, «Costantino ilgrande imperatore tra i santi»7.
Destinati a durare più degli sono sepolti ai Santi Apostoli: il nonno, Basilio I, e il padre, Leone VI. Il Libro delle cerimonie conserva un rituale ...
Leggi Tutto
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...