LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] erano i disegni di Ermengarda, già promessa sposa a Basilio I di Costantinopoli, della quale è rimasto celebre quanto figlia di Edoardo l'Anziano, a sua volta figlio di Alfredo ilGrande, re del Wessex.
La fase espansiva dell'esperienza politica di L ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] prime ascensioni.Furono suoi figli Marcel e Louis "ilGrande" che divennero entrambi guide.
Louis, detto "ilGrande" per la statura, per distinguerlo dall'altro Louis Carrel detto "il Piccolo", nacque il 22 maggio 1903 e compì le sue prime ascensioni ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] Ylarius de Viterbio», che nel 1393 firmava e datava ilgrande retablo della Porziuncola in S. Maria degli Angeli ad ), in cui sono affrescati i Ss. Gregorio Magno, Girolamo e Basilio. La parete sinistra, divisa in tre registri, è dedicata al racconto ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] , cc. n.n.). Nel 1830 espose alla mostra Borbonica ilgrande dipinto a olio La tomba dell’uomo dabbene, noto anche pitture napoletane esposte nell’ottobre del 1830. Lettera al signor marchese Basilio Puoti, Napoli 1831, pp. 11-13; L. Tarantini, L ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] Civico Museo Sartorio, dove è conservato anche ilgrande Autoritratto del pittore che introduce al salone da W., in La Panarie, X (1933), 57, pp. 160-173; O. Basilio, Saggio di storia del collezionismo triestino, Trieste, 1934, passim; C. Wostry, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Cortona, santa
Giuseppe Barone
MARGHERITA da Cortona, santa. – Nacque a Laviano, presso Castiglione del Lago, a poca distanza dal lago Trasimeno, nel 1247. La famiglia era di umili origini: [...] , ser Badia Venturi, rettore della restaurata chiesa di S. Basilio.
Fu ser Badia a fornire a fra Giunta i particolari Mystik, a cura di P. Dinzelbacher, Stuttgart 1989, pp. 339 s.; Ilgrande libro dei santi, a cura di C. Leonardi - A. Riccardi - G ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] Barbiere di Siviglia con la Storchio, Fernando De Lucia e ilBasilio di Féodor Chaliapine. Fu poi a Parigi nel teatro privato che Donizetti aveva concepito per ilgrande Giorgio Ronconi. Indossò con autorevolezza il saio di Melitone nella Forza ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] di fervida partecipazione del governo genovese ai preparativi per ilgrande concilio di unione delle Chiese progettato da papa Eugenio alle riunioni, anche il francescano di origine armena Basilio. La spedizione lasciò così Caffa solo il 1° dic. ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] pontificio, veniva a trovarsi priva del grande cancelliere; fu per questo che il 26 settembre i canonici della Chiesa pisana opera di Leonardo Bruni, del De studiis di S. Basilio. Il volgarizzamento, accompagnato da un proemio di dedica a tale ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] e Petri fu con Basilio Franchina assistente alla regia. Nel 1956 riorganizzò il materiale della ricerca e Mostra internazionale del cinema di Venezia 1983, Venezia 1983; M. Giusti, Ilgrande libro di Carosello, Milano 1995, p. 513; D. Maraini, E ...
Leggi Tutto
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...