Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] è naturale, tutti i concilî posteriori. Per l'interpretazione della Bibbia hanno grande autorità gli antichi padri greci, quali i due Gregorî, Nazianzeno e Nisseno, S. Basilio, il Crisostomo e soprattutto S. Cirillo di Alessandria.
Dio è uno e trino ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] parziale avanzata di Niceforo Foca, Giovanni Zimisce e Basilio II nelle provincie settentrionali, e la decomposizione politica i due castelli di Qaṣr al-Ḥair (risalenti ilgrande al sec. VIII, il piccolo ad epoca più antica); fortificazioni e ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] sono le iscrizioni di cui ilgrande imperatore Maurya Aśoka (v.) - che regnò in India tra il 264 e il 227 a. C. - ispirazione continua ed esemplari, sia con la visita alle sue basiliche da parte di alcuni poeti del tempo, come Bonifacio Angilberto ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] il primo dispositivo per alleviare le fatiche del tiratore di lacci, consistente in un banco con una leva che effettuava la levata dei fili (fig. 37).
Nel 1725 Basilio , lana, lino, ecc., dove, dato ilgrande diametro dei subbî dell'ordito (fino a cm ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] il testo intero. Tradusse il Bruni nel 1403 l'opuscolo di S. Basilio De legendis libris gentilium, nel 1438 la Politica di Aristotele; nel 1411 Guarino il dedusse due massime positive Giovanni da Ravenna, ilgrande maestro del suo tempo (1343-1408): l ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] altre cose. Delle iconi resta soprattutto il polittico ordinato dal cardinale Stefaneschi. Dal necrologio della basilica apprendiamo che fu commissionato a Giotto. Lo stesso cardinale fece iniziare un grande codice che pure si conserva in questo ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] sinistra del fiume, termina infatti ilgrande arco dei Carpazi e delle Alpi Transilvaniche, il quale poi sulla destra del fiume la vigorosa guida di Basilio II, passa alla controffensiva, lo stato non può reggere. Morto Samuele il 1014, nel 1019 ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] . CCCLV, 1, 2). Nelle Regole di Pacomio e di Basilio, minute sono le prescrizioni concernenti l'ospitalità. In una lettera non essere citato l'albergo navigante, ossia ilgrande piroscafo che durante il viaggio offre ai proprî passeggeri un'ospitalità ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] uso di Venezia". D'altra parte sappiamo che proprio allora la basilica di San Marco ordinava a Firenze i rammentati arazzi del Santo, ai restauri.
Berlino. - Sullo scorcio del Seicento ilGrande Elettore vi accolse Pierre Mercier d'Aubusson, che con ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Vennero inoltre tradotte dal greco le liturgie di Basilio e del Crisostomo, e vennero forse redatti originariamente poetiche di S. Gregorio l'Illuminatore e di S. Nersete ilGrande e di un commento in prosa al Libro delle definizioni (Sahmanac ...
Leggi Tutto
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...