Girolamo (Ieronimo), santo
Réginald Grégoire
San G. (Eusebius Hieronymus), uno dei quattro dottori della Chiesa latina, sarebbe nato a Stridone (Ungheria) o in una città dell'Istria, verso il 340-345.
Ricevette [...] tale fama. " S'il est très grand comme traducteur, Jérôme, comme il libro di Giobbe (38,7), essi esistono prima degli astri, poiché all'apparizione di questi ultimi, essi si misero a lodare Dio. E quest'ultimo testo è addotto da s. Basilio ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] S. Basilio, e infine a S. Maria Nuova. Sposò Elisabetta di Geri Nicolosi, da cui ebbe due figli: Agostino ed Elena.
Il C. del cugino Stefano, vendette al nuovo vescovo di Corone una casa grande "a statio" e cinque case più piccole, di proprietà sua ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] Basilio.
Rientrato a Venezia, nel maggio del 1296 provvide a rinnovare, nelle vesti di grande venez., VI, 2, Venezia 1853, p. 677; E. Bertanza-V. Lazzarini, Il dialetto venez. fino alla morte di Dante Alighieri 1321, Venezia 1891, pp. 16, 74 ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] Basilio Pandolfi.
Per la morte di Beatrice Acquaviva d’Aragona, marchesa di Cavallino, nel 1637, il Bari 1995, pp. 729 s., 732, 738, 742-744, 747 s., 775; A. Grandi, Il Tancredi e La Vergine desponsata, a cura di A. Mangione, Galatina 1997, I, pp. ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] di filologo classico, un'esperienza onorevole di combattente (pluridecorato nella grande guerra) - e quest'esperienza è assai probabile, anche per il vincolo propagandistico strettissimo fra combattentismo e fascismo, governasse le posteriori sue ...
Leggi Tutto
CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] Basilio Magno a Palermo. Nel marzo di quello stesso anno predicò i soliti esercizi spirituali alla presenza del viceré il di tutti gli affari economici e spirituali del grande e nuovo Spedale"; ma il C., ritenendosi inadatto per l'umiltà dei propri ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] vescovo di Telese alla chiesa parrocchiale di S. Basilio a Morcone e successivamente costretto ad abbandonare la sede stesso duca avrebbe tenuto in grande onore nel suo palazzo, e la venerazione dell'albero sacro con il rito della pelle di caprone ...
Leggi Tutto
TODINI, Michele
Patrizio Barbieri
– Nato a Saluzzo, nel Ducato di Savoia, fu battezzato il 24 maggio 1616. Nulla è noto riguardo ai genitori.
Giunto a Roma verso il 1636, si distinse rapidamente nel [...] 80). L’innovazione per archi che gli fruttò più successo fu «il violone grande o sia contrabasso», ch’egli si vantò d’aver introdotto in Roma e all’orologio del «Pellegrino»; il tutto fu poi quasi totalmente dorato da Basilio Onofri, per la somma di ...
Leggi Tutto
ASENIDI
A. Tschilingirov
Dinastia di sovrani bulgari, il cui regno durò dal 1186 al 1280 e dal 1323 al 1396, coprendo dunque l'intero periodo del secondo regno bulgaro con un'interruzione di quarantatré [...] l'investitura patriarcale di Basilio quale capo della Chiesa bulgara, unita a quella romana tramite il cardinale Leone, inviato di , mar Nero, Egeo e Adriatico; il paese conobbe così la sua seconda grande fioritura culturale.Nel 1235 la Chiesa bulgara ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] vicinanza con i fratelli e con il padre, con il quale anche in seguito collaborerà per opere di grande impegno.
Già nel 1904 fece 22 ott. 3 nov. 1946).
Dal 1918 affiancò Basilio nel suo lavoro di ceramista, e svolse questa attività contemporaneamente ...
Leggi Tutto
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...