Alla morte di Niccolò I (13 novembre 867), fu eletto il vecchio cardinale prete di S. Marco, Adriano, e consacrato il 14 dicembre. Continuò nelle medesime direttive tracciate dal suo grande predecessore, [...] di Pannonia e rimandatolo nel suo territorio di missione, con piena autorità di organizzarvi il regime ecclesiastico. Negli ultimi mesi di Niccolò I, Basilioil Macedone, impadronitosi dell'impero d'Oriente, aveva tolto la sede patriarcale a Fozio e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , e in altre opere trattò argomenti di morale e di scienza. Egli e ilBasile sono forse i due soli scrittori, che talvolta in qualche modo ricordino i grandi artisti del barocco. La religiosità del Bartoli è sentimento poetico della creazione divina ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] per età e tipo tra questi templi e quelli arcaici è ilgrande tempio G (T) di Selinunte, che per le variazioni introdotte interprete profondo e ispirato in G. B. Filippo Basile, il cui capolavoro, il Teatro Massimo di Palermo, è una delle più ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] mentre a SO. si continua con la Serra de Lousã. Ilgrande massiccio granitico della Serra da Estrella, inciso da una serie di i suoi grandi romanzi sulla vita di Lisbona e sulla vita provinciale: O crime do Padre Amaro (1875), O primo Basilio (1878) ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] col Ratto d'Europa e altre figurazioni, giustamente ritenuto il più bell'esemplare esistente.
Sembra che a questi siano affini i rilievi della cattedra di S. Pietro, custodita nella grandeBasilica romana, e per ora inaccessibile. I cofanetti furono ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] del Bramante sarà rimessa in onore la scala elicoidale, di cui ilgrande architetto farà un monumento, che sarà ripreso poi dal Vignola e gallerie la villa d'Innocenzo VIII al palazzo elevato presso la basilica di S. Pietro da Nicola V e Sisto IV), ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] di Costantinopoli (381), pontefice Damaso, imperatore Teodosio ilGrande. - Contro Macedonio di Costantinopoli, che negava Costantinopoli (869-70), pontefice Adriano II, imperatore Basilioil Macedone. - Riunito per una questione disciplinare, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
La città, che ha rinnovato la stazione ferroviaria di Venezia-S. Lucia ed ha tratto profitto da nuove istituzioni culturali (come [...] di recente progetti per il futuro sviluppo topografico, come quello di creare un centro da S. Basilio al Piazzale Roma per medica), 2 a frutteto e i a vigneto. Una parte della grande azienda è poi gestita a conduzione diretta con un gran numero di ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] dal 1913 al 1926 (68.000 tonn.).
Il caffè è ilgrande prodotto d'esportazione e il suo posto è preminente nella vita economica (Paginas brasileiras, Quadros da historia patria, ecc.), Basilio de Magalhães, João Ribeiro, Affonso Celso, Alberto Rangel ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] di Lima percorrendo la grande via coloniale che per Tucumán e Salta portava sull'altipiano boliviano.
Meritano di essere ricordate le prime esplorazioni nella Patagonia compiute dagli spagnoli Basilio Villarino, che risalì il Río Negro per ricercare ...
Leggi Tutto
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...