PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] via si allargarono a vari campi del sapere. Con grande dedizione approfondì la conoscenza del greco, anche moderno. A scrivere per esempi e per teoriche (Napoli 1843, 1844, 1845; il IV volume, appena abbozzato da Puoti, fu realizzato da Vito Fornari ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] letteraria e la casa editrice di riferimento con una grande agenzia pubblicitaria. La redazione si stabilì inizialmente a , dove a Buenos Aires rilevò il giornale La Patria italiana, fondato nel 1876 da Basilio Cittadini e dove insieme all’attività ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] rosse) di John Ford e La grande illusion (1937; La grande illusione) di Jean Renoir. Cominciò a su un soggetto di Basilio Franchina, dedicato al faticoso ’Università degli studi di Ferrara.
Morì a Roma il 18 settembre 2008.
Fonti e Bibl.: G. Gambetti ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] teca per i Vangeli, che si diceva appartenuta a s. Basilio, portata da Maurizio di ritorno da un viaggio in Terrasanta momento opportuno senza grandi clamori.
Dopo essersi fatto incoronare ancora una volta imperatore dalla sua creatura il 2 giugno ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] Vita Nili, anche la praticamente coeva Vita Fantini attesta il rapporto di grande familiarità esistente fra i due). In seguito, però, della biografia del protagonista concerne l’incontro con Basilio, lo stratego successore di Niceforo magistro a capo ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] Passarelli, allestito il 3 gennaio 1655 nel teatro della Sala grande. Nella sua residenza ferrarese il porporato promosse di Cupido (musica di Giuseppe Fedrizzi) e Il re pastore overo IlBasilio in Arcadia (Giovanni Battista Alveri). Nel 1694 era ...
Leggi Tutto
MENOLOGIO
N.P. ¿evcenko
Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] appena più elaborata è rappresentata dal c.d. Typikón della Grande Chiesa, che riflette gli usi della Santa Sofia costantinopolitana la sicurezza del regno. Come recita il componimento poetico contenuto nel m. di Basilio II: "In tutti quelli che egli ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] del canonico bergamasco Basilio Zanchi (1501-1558 a Bergamo, dove venne accolto con grande onore dal vescovo e dal podestà. ; D. Rota, Vita e opere di P.A. S. attraverso il suo carteggio inedito presso la Civica Biblioteca di Bergamo, in La cultura ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Mario
Margherita Palumbo
NIZZOLI (Nizolio), Mario. – Nacque nel 1488 a Boretto, borgo nei pressi di Brescello (Reggio Emilia), da famiglia di condizione modesta.
Scarse le notizie sulla formazione, [...] , ne sono note oltre 70 edizioni tra il 1535 e il 1630, tra cui quelle ampliate da Basilio Zanchi e da Celio Secondo Curione. La un’opera giudicata di grande attualità. Nel 1674 seguì una seconda edizione, con il titolo di Anti-Barbarus ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] il trattato di Pietro Paolo Vergerio De ingenuis moribus ac liberalibus studiis, il De legendis antiquorum libris di Basilio Magno e il pressoché dimenticato nei secoli successivi, godette di grande reputazione per la sua dottrina presso i ...
Leggi Tutto
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...