ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] presto, però, la comunità fiesolana sentì il contraccolpo degli avvenimenti del grande scisma. Avvenuta a Pisa l'elezione di Summa: Agostino, Ambrogio, Gerolamo, Gregorio, Crisogono, Basilio, Isidoro, Anselmo d'Aosta, Bernardo di Chiaravalle; Platone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] 1° sec. a.C.-1° sec. d.C.), il più grande poema astrologico romano, il cui testo era rimasto ignoto ai medievali. Lo stesso , 1-10).
Il processo di assimilazione di tale sapere fu particolarmente stimolato dal cardinale Basilio Bessarione (1403-1472 ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] A., dopo aver dimostrato, per quasi due anni, il più grande zelo nei confronti della Sede apostolica, aveva radicalmente cambiato la a venire: riunito a Roma un sinodo di vescovi nella basilica di S. Pietro, era lanciato solennemente l'anatema che " ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] regolare Raffaele da Como, col cistercense Basilio Lapi e con il laico Girolamo Muzio. Anche la sua prince & prophet, Cambridge 2000, ad ind.; A. Prosperi, L’eresia del Libro Grande, Milano 2000, ad ind.; Id., Girolamo Papino e B. O., in L’Aquila ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] 21 ss., IV, ivi 1921, p. 240 ss.; P. Mingazzini, Il Pulvinar ad Circum Maximum, in Bull. Com., LXXII, 1946-48, p c. con i carceres divisi da una grande porta sulla quale è una statua seduta Sforzesco. - Dittico consolare di Basilio (anno 480 d. C.) ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] la maestosa figura del faraone che sottomette il nemico sconfitto; la grande allegoria della faccia anteriore, invece, di chi è fieramente avverso appare ancora più degna di fede (Basilio di Cesarea, Homilia in sanctam Christi generationem, 5, P.G. ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] donazione dello zio Roberto il Guiscardo per il monastero della Ss. Trinità di Venosa, grande abbazia benedettina generosamente favorita Godino, al quale G. donò la chiesa di S. Basilio di Monopoli per fare ottenere al monastero brindisino di S. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] grande utilità per la città, il C. ottenne dal Morone che il Porto sottoscrivesse il Formulario il primo procedimento inquisitoriale contro il Camesecchi, nel 1546, fu rapidamente interrotto. D'altro canto, in questi stessi anni, egli ospitò Basilio ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] discorsivi e visivi sia sulle grandi città d'arte sia su luoghi meno noti, il Luce ebbe il merito di incrociare la microstoria , Baffico, Basilio Franchina, sono solo alcuni dei nomi di operatori e registi che compirono il loro apprendistato grazie ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] dedicava il pomeriggio per lo più alla lettura dei poeti. Le sue lezioni acquistarono presto grande notorietà e la traduzione della epistola XXXVIII di s. Basilio Magno condotta da Cuno sul codice di Musuro, e il ms. 109 conserva, fra l’altro, ...
Leggi Tutto
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...