La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] , pp. 89-98 (pp. 77-114).
105. A.S.V., Scuola Grande di S. Maria della Carità, Mariegole (= S. Maria della Carità), b. rinvio all'abbondante nota bibliografica di Bianca Betto, Il capitolo della basilica di S. Marco in Venezia: statuti e consuetudini ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] S. Marco e di S. Basilio. Sempre nel ’34 vennero realizzate le opere inerenti il banchinamento a nord-ovest del molo Venezia 1932, pp. 20-22.
78. F. Mancuso, Dal porto alla grande industria, p. 188, e Id., La vicenda urbanistica, in Porto Marghera, ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] in AA.VV., La storia. I grandi problemi dal Medioevo all'età contemporanea, I, Il Medioevo. I quadri generali, Torino 1988, figli di Marconi; Rosaly con il genero Pietro tribuno; Basilio cata Trazamundo (Basilio congiura contro Caroso nell'832: ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] mali è già venuto qualche bene, con il fatto che il papa Giovanni XXIII, che fu di così grande malizia nell’opera e nella fama, fu si può dimandar la religione, come a punto la chiama san Basilio, perché qual cosa si fa in Paradiso che non s’operi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] ). Più che un commento letterale del testo biblico, Basilio nella sua opera offre alcune riflessioni sull'Universo e sulle gli scritti matematico-astronomici, prodotta da un grande divulgatore con il merito di aver portato le antiche idee ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] ligneo a cassettoni della navata centrale della basilica di S. Marco, riccamente intagliato da Giovannino e Marco de' Dolci, nel quale campeggiano tre grandi stemmi del Barbo, per aver dipinto il ciclo delle Fatiche di Ercole in palazzo Venezia ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] Ritroveremo poi fiorente il commercio dell'ambra nella cultura atestina e in età classica a Spina, Adria e San Basilio (10). (ossia ca. 23 tonnellate); ma lo stesso testo ricorda un grande bastimento granario da 20.000 moggi, pari a 136 tonnellate ( ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] mediana – come nella miniatura di Gellone – più grande delle altre. Nella zona superiore egli consegna la 91; R. Salvini, Agnolo Gaddi, in Il Complesso monumentale di Santa Croce. La basilica, le cappelle, I chiostri, il museo, a cura di U. Baldini, ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] all’esaltazione della croce; delle sue eroiche virtù non si perderà mai memoria a Bisanzio, dove con Basilio II lo si riterrà il più grande degli imperatori militari84, e in Occidente, dove sarà protagonista di innumerevoli storie e tragedie, la più ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] Primi saggi (1918): qui la prefazione, di grande interesse per gli studiosi, fa il punto del percorso della «vittoria sul partito avverso di figure di sopravvissuti: il vecchio Leopoldo Rodinò, allievo di Basilio Puoti e collaboratore intorno al ...
Leggi Tutto
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...