IMERIO (‛Ιμέριος, Himerius)
Nicola Terzaghi
Figlio del retore Aminia, nacque a Prusa sul principio del sec. IV d. C., ma visse per lo più ad Atene, con un lungo intervallo nel quale fu ad Antiochia alla [...] scolari: fra essi Gregorio Nazianzeno e Basilio di Cesarea. Egli componeva le Esse hanno per noi un valore abbastanza grande, perché I. aveva formato la sua originale, o, per lo meno, riferendone il concetto. Molti frammenti, specie dei lirici ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] p. 284 (pp. 251-383).
196. Esse sono: Canal Grande da campo San Vio verso il bacino di San Marco; Piazza San Marco verso la Basilica (nella Fondazione Thyssen-Bornemisza, Madrid); Canal Grande da palazzo Balbi verso Rialto; Rio dei Mendicanti (nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di buoni profumi e di aromi quali il muschio, la rosa, ilbasilico e l'aloe […]; al tempo stesso la Cina attraverso la via della seta. Nel periodo che si apre con le grandi invasioni, alla metà del V sec., questo stato di cose comincia a modificarsi ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] ricollegarsi alla memoria storica del sovrano bizantino Basilio II, il bulgaroctono, che un paio di secoli prima Creta si trovava infatti al crocevia delle grandi rotte mediterranee e formava il necessario completamento degli scali che Venezia si ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] vantaggi di questo genere nel 992, con una crisobolla di Basilio II, ma si era trattato di una semplice riduzione di chiesa fu elevato un podio con sopra il trono papale e due grandi stendardi con il vessillo di San Marco furono disposti da una ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] , mio Redi, poi che sei sì grande
che non sol per la terra batti l'ale,
ma sovra 'l cielo il tuo nome si spande
ov'ha l' testi e l'indice dei nomi sono invece opera personale di Bruno Basile.
Indichiamo, qui di seguito, i «luoghi» da cui sono ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] di Reims è posta davanti al grande rosone: la soluzione libera il tema dalle due sequenze narrative, e la vittoria'), su emissioni di Costantino VII (913-959) e poi di Basilio II (976-1025); accanto al busto dell'imperatore, su monete di Niceforo ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] , come il restauro del battistero e l'erezione della cappella del Santissimo nella basilica lateranense, come giurisdizionali a Milano, in Carlo Borromeo e l'opera della "Grande Riforma". Cultura, religione e arti del governo nella Milano del pieno ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] , come è stato osservato "le grandi famiglie convertite danno il cambio al principe" (Ch. Pietri).
Durante il pontificato di Liberio l'attività edilizia si era limitata alla costruzione di una basilica sull'Esquilino. Il programma di D. fu più ampio ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] , da popolani; scarso era il numero dei grandi interessati al commercio in quell' Basilio Baseggio (di ritorno da un precedente viaggio per Costantinopoli), il lignum di Marco da Canal, il lignum di Michele Catharo ed il lignum di Marino Poliocto; il ...
Leggi Tutto
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...