MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] seggio episcopale quando ne erano creduti degni, si distingue il cenobitismo di Basilio da quello di Pacomia. Un'altra differenza, proveniente dallo spirito gotico, consiste nella grande influenza che, come sull'ascesi ellenistica la filosofia, così ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] in epoca tarda, a disegni semplici, a fasce e tondi di grande respiro, o alla schematica opposizione di lastre di marmi differenti, come , il labirinto, e nuovi soggetti animati (raffigurazioni allegoriche, storiche, leggendarie). Nella basilica di ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] 1958 e un massimo di 6.277 t nel 1955.
Mentre per la media prebellica v'erano nel mondo quattro paesi grandi esportatori: il Giappone, la Cina, l'Italia e la Corea, nel 1959 gli esportatori notevoli si sono ridotti a tre: Giappone, Cina continentale ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
Enrico ROSA
Luigi GIAMBENE
. Secondo la dottrina cattolica, è un luogo o stato di espiazione e pena temporanea, in cui le anime dei giusti, morti nello stato di grazia ma non ancora mondi [...] tre punti, nulla vi è di definito, né circa il luogo e la qualità di queste pene, né circa da Origene, ripetuta dai dottori cappadoci (Basilio, Gregorio di Nissa, Gregorio Nazianzeno) e , stava riserbata una grande misericordia". E la conclusione ...
Leggi Tutto
PENITENZIALI, LIBRI
Arnaldo Bertola
. Opere, nelle quali venivano catalogate le singole colpe con le rispettive pene canoniche, a uso dei direttori di anime per l'amministrazione del sacramento della [...] il Taumaturgo, S. Pietro d'Alessandria, S. Dionigi d'Alessandria, S. Gregorio di Nissa, e soprattutto S. Basilio Magno riunite di seguito (tripartiti) o fuse. Il moltiplicarsi di questi libri e la grande diversità del loro contenuto, dove l'arbitrio ...
Leggi Tutto
IUTA (XX, p. 53; App. II, 11, p. 132)
Basilio DESMIREANU
Le statistiche della produzione mondiale della i. comprendono anche la produzione delle fibre affini che sono: la canapa ambary (nella Cina), [...] fine del 3° piano quinquennale (1965) la sola i. dovrebbe toccare la produzione massima di 1,2 milioni di tonnellate.
Il terzo grande produttore di i. e kenaf, la Cina continentale, pure ha un piano di sviluppo in base al quale, nel 1962, dovrebbe ...
Leggi Tutto
TILLEMONT, Louis-Sébastien Le Nain de
Alberto Pincherle
Storico, nato il 30 novembre 1637 a Parigi, ove morì il 10 gennaio 1698. Fanciullo d'ingegno vivace, dal padre, Jean Le Nain, consigliere nel [...] anni furono afflitti dalla malferma salute.
Le due grandi opere alle quali il T. deve la sua fama furono pubblicate da lui di S. Atanasio, S. Basilio e S. Gregorio di Nazianzo; il du Fossé per Origene e per Tertulliano; il Lambert per S. Cipriano; ...
Leggi Tutto
FROBERGER, Johann Jakob
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato a Stoccarda il 19 maggio 1616, morto a Héricourt presso Montbéliard (Doubs) il 7 maggio 1667. Anche suo padre, Basilio F. da Halle (morto [...] in Vaticano e già pervenuto al sommo della sua gloria. Il F. traeva dalla scuola del ferrarese nuovi elementi e nuove tali da porre la sua produzione tra le basi più evidenti della grande scuola organistica che culminò nel sec. XVIII con la figura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I Zimisce, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Regnò in Costantinopoli dal 969 al 976. I Greci lo chiamavano Τοιμισκῆς, da una voce armena che significa "il piccolo". Discendente da illustre [...] ) Basilio, figlio illegittimo di Romano Lecapeno, che riorganizzò l'amministrazione con gente fedele. Il regno di G. ebbe in prevalenza carattere militare. Anche la vita interna dello stato fu dominata dagli avvenimenti guerreschi, come la grande ...
Leggi Tutto
Raimondi, Ruggero
Federico Pirani
Basso-baritono, nato a Bologna il 3 ottobre 1941. Cantante dotato di notevoli qualità vocali e di una solida tecnica, che si accompagnano a una straordinaria presenza [...] M.P. Musorgskij, opera con cui ha conseguito grande successo anche a Parigi e a Milano. Interprete autorevole anche in ruoli rossiniani (Basilio ne Il barbiere di Siviglia; Mustafà ne L'italiana in Algeri; Selim ne Il turco in Italia; Mosè nell'opera ...
Leggi Tutto
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...