Patriarca dall'805 circa all'836; è con Iacopo di Antiochia e Basilio di Gerusalemme il terzo dei firmatarî della lettera a Teofilo VIII contro gli iconoclasti. Grande fortuna ebbe una sua esortazione [...] alla vita cristiana in forma di parabola ...
Leggi Tutto
Figlio (1429-1533) di Ivan III ilGrande cui successe nel 1505; durante il suo regno, la caduta in mano ai Turchi di Costantinopoli, "seconda Roma" (1453), diede forza al mito di Mosca "terza Roma", come [...] unico stato indipendente nel mondo ortodosso, naturale protettore perciò dei Bulgari e dei Serbi. Con tale giustificazione, B. inaugurò la nuova politica moscovita di conquista ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] nei conventi, dalle Regulae longiores e breviores di S. Basilio, alla Regula monachorum di S. Benedetto, alle varie epistole esecutore" avremo risolto il problema didattico. Dove si confonde la quasi divina semplicità dei grandi maestri o della madre ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] veramente inteso da pochi: forse solo dai giovani della scuola di Basilio Puoti, più che dagli altri dal De Sanctis che, in la lima. Nel complesso, però, il poemetto è freddo e rivela un'anima stanca e senza più fede: la grande arte del L. non vi si ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] di esso di cui si ha traccia nella storia, risalgono a Basilio Valentino (sec. XV). Più tardí, nel 1690, von Lohneyss altezza di circa m. 8,30. In questi grandi apparecchi il riscaldamento sussidiario è fatto direttamente mediante piccoli bruciatori ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] testo greco delle liturgie di S. Basilio e di S. Gregorio, e sopra un óstrakon il frammento di un'anafora copta altronde quella di Nazianzo la liturgia copta di S. Gregorio. A grande importanza salì la liturgia di Cesarea di Cappadocia: le prime ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] poi, sarebbe stato, nelle sue grandi linee, il seguente: mentre in origine non si concedeva il perdono per nessuno dei tre della penitenza nei diversi casi, come fa anche S. Basilio.
È lecito ravvisare nella formazione di questi elenchi un effetto ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] colorite dal grande pittore Nicia. Un noto passo di Platone (Republ., IV p. 420 C) afferma che solo il concorso della scoperta nemmeno delle membrature architettoniche (Parigi, Sainte-Chapelle; Assisi, basilica di S. Francesco, v. assisi, V. tavv. X ...
Leggi Tutto
LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] LXXXVI, 165). Di L. pittore parla anche il Menologio di Basilio II del 980. È forse una trasposizione nell 1-9); della ricerca dell'ultimo posto a tavola (XIV, 7-11); del grande convito (XIV, 15-24); del costruttore avventato e del re prudente (XV, 8 ...
Leggi Tutto
ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes)
Alberto Pincherle
La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] metta accanto ai grandi maestri della gnosi cristiana. Con essi egli ha in comune, in parte, il disegno grandioso di fornire ; mentre S. Atanasio manifesta ammirazione per lui, e così S. Basilio, S. Gregorio di Nazianzo e S. Gregorio di Nissa. Già ...
Leggi Tutto
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...