Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] nuove gallerie. Nel frattempo, in seguito alla costruzione di basiliche sui luoghi di sepoltura dei principali martiri, ebbe inizio il saccheggio e la parziale distruzione delle catacombe. Ilgrande papa Damaso, che salì al soglio pontificio nel 366 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] – è ancora la tesi di Jemolo – nonostante ilgrande agitarsi e l’accreditamento ottenuto nei circuiti accademici e cercarono di rinverdire la tradizione de «L’asino». Il più noto di essi fu il «Don Basilio», che si stampò a Roma dal 12 settembre 1946 ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] celebre saggio Dei quattro cavalli riposti sul pronao della Basilica di San Marco, avendo colto altresì che la all’Ascensione (Santi e Pigazzi) e all’Arsenale (Casoni), ilgrande colonnato a S. Francesco della Vigna (Pigazzi), la fronte e ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] XV. Jarhundert, Mnchen 1959, perché, se il Quattrocento fu ilgrande secolo di questo commercio, se ne verificarono anche Sede già nel secolo XI. Per le raffigurazioni marciane della basilica cf. Antonio Niero, I cicli iconografici marciani, in AA. ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] su altri due toscani: Gianfranco Bernardi, (43.250 p.) e Basilio Norcini (36.900 p.), che precedette ancora un toscano, Bruno Italia, il 21 e 22 agosto, a Lipari e a Ustica. Ripa era ilgrande favorito e avrebbe colto in effetti il successo se ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] con la rivalutazione della dottrina del grande maestro della Cappadocia, che era stata così pesantemente fraintesa.
Il disegno argomentativo di Filopono è duplice. Da una parte è sufficiente mostrare che Basilio non è in contrasto con la dottrina ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino ilGrande (306-337). [...] a Prespa e Santa Sofia a Ohrid.
Tra la fine del IX secolo e per tutto il X e XI secolo, la Grande Bulgaria assistette al sorgere di basiliche di dimensioni notevoli, ispirate a quelle che Giustiniano aveva costruito nelle province balcaniche e dalle ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] in precedenza erano ritenute di grande splendore»), alle quali Costantino aggiunge abbellimenti che fanno apparire modeste le costruzioni degli antichi. Aurelio Vittore, parlando delle opere costruite da Massenzio, la basilica e il tempio di Venere a ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] dire, di restauratio (Mango, 1974), ricorrono frequentemente negli scritti del tempo. Fozio fu il portavoce di quest'idea; più tardi la fece sua un grande sovrano, Basilio I (867-886), che la tramutò operativamente in un programma che fu anche un ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] Anastasio, tra l’altro, è autore della lettera di Ludovico II a Basilio I in cui, da un lato, esplicita la tesi che vuole l’ e Franchi dopo la prima metà del secolo VIII, in Costantino ilGrande tra Medioevo ed Età moderna, a cura di G. Bonamente, ...
Leggi Tutto
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...