Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] e l'apertura dell'esercizio del puntofranco a S. Basilio (1892), gli atti più significativi furono: l'approvazione Ilgrande sconfitto delle elezioni tenutesi in quell'anno era stato Sebastiano Tecchio il quale nel giro di pochi mesi perdeva il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] loro significato statico originario. Nell'architettura paleocristiana, oltre al ricorso normale all'ordine nelle grandibasiliche, è di un certo interesse il sistema di colonne binate che sorreggono dei setti su archi, come nella primitiva S. Croce ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] perché lo stesso Buzzolla è un leale Maestro della Cappella, che rovista da capo a fondo ilgrande archivio musicale della basilica per metter ordine nel magazzino della tradizione onde trascegliere opere da restaurare e compatibili per una ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] e alla sua abbondante alimentazione con lo sbocco dei grandi fiumi.
Il rilievo del promontorio è vario e animato da modeste, insetti bronzei opera di Apollonio di Tiana, distrutti da Basilioil Macedone (Preger, iii, 221), quattro statue femminili ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Nella seconda metà del sec. 9° Ludovico II potrà addirittura scrivere a Basilio I (871): "Verum, quid mirum, si novum sit, cum omne di statue, dipinti e mosaici antichi. Quando Costantino ilGrande fondò la sua nuova capitale sul Bosforo la adornò ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] in fase avanzata (46). Nel 1495 l'arrivo di Basilio della Scola, ex comandante dell'artiglieria francese, diede nuovo Pescara, e attaccarono ilgrande campo francese di fronte a Pavia. La sconfitta schiacciante di Pavia, il 24 febbraio 1525 ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] appartiene altresì l'attuale cripta della basilica. Il complesso, dalle pur scarse evidenze archeologiche poco più tardo lungo l'agger sancti Danielis a delimitare da nord ilgrande ampliamento ottenuto nel 1325 (75), è struttura forte, tessuta con ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] sono citati i laghi di S. Pantaleone e di S. Basilio, come le "piscine" di S. Trovaso e di S ordini di spurgo mettono l'accento soprattutto sul sistema di raccordo con il Canal Grande. La lunga lista termina con questa arteria centrale. Da Rialto ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] ). Ma le iscrizioni redatte in latino che circondano ilgrande Cristo centrale della Pala d'oro e quelle in CSHB, XII-XIII, 1829-1830: XII, pp. 99, 170, 640; Vita Basilii, in Teofane Continuato, Chronographia, a cura di I. Bekker, Bonn 1838, pp. ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] .
L’impatto dell’orazione è assicurato dalla relativa attualità dell’argomento: la memoria della traslazione di Costantino ilGrande dalla basilica dei Dodici Apostoli alla chiesa di S. Acacio e della successiva collocazione in un mausoleo collocato ...
Leggi Tutto
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...