ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] la rappresentazione della caccia al cervo o al leone.
Bibliografia
Fonti:
Basilio di Cesarea, Homélies sur l'Exaéméron, a cura di S. arab. 3465, ca. 1200-1220). Anche se in seguito ilgrande artista iracheno al-Wāsitī non se ne allontanò del tutto ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] lettura ideale per gli ambienti monastici del tardo Medioevo. Ilgrande argomento della Pazienza è ampiamente svolto in ventisei capitoli, del purismo, con le edizioni del Cesari, le antologie di Basilio Puoti e di Francesco De Sanctis, e i lavori di ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] provincia di Venezia.
La matrice preponderante del friulano è il latino: ilgrande evento a fondamento della lingua e cultura friulana fu l una rinascita sociale ed economica. Nell’867, sotto Basilio I, la liberazione dagli Arabi e dai Longobardi di ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] o purista, come le Regole della lingua italiana del napoletano Basilio Puoti, del 1833 (➔ grammatica) e i vocabolari, cui influisce solo in parte ilgrande modello goldoniano (➔ Goldoni; Trifone 2000: 84 segg.). Il romano Giovanni Giraud (L’aio ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] a Oristano (S. Francesco, tesoro) di un argento costantinopolitano con epigrafe di Teodosio ilGrande (380-391), riutilizzato nel quattrocentesco reliquiario di s. Basilio.
Espressione diretta di un’officina costantinopolitana del sec. 6° sono ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] direzione della partenza e del nostos che richiama ilgrande archetipo omerico, l’Odissea, il «poema in cui per la prima volta si Cattolica. Fu in quei primi anni universitari che conobbe Basilio Reale, l’amico Silo che lo introdusse alla casa ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] la fiaccola olimpica portata da Paavo Nurmi, ilgrande atleta che fra il 1920 e il 1928 aveva dominato la corse di lunga lena Norma Enriqueta Basilio de Sotel (atletica). Pronunciò il giuramento Pablo Garrido (atletica). Il portabandiera italiano fu ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] in occasione di un incontro con i grandi del Regno tenutosi dopo il suo ritorno a Nord, all'ufficializzazione della fu tra L. II e Basilio. Il principale ostacolo proveniva senza dubbio dal fatto che Basilio esigeva preamboli protocollari in merito ...
Leggi Tutto
Spagna
Nuria Vidal
Cinematografia
Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] quale collaboravano José Luis Sáenz de Heredia e Luis Marquina. Ilgrande regista aveva da poco girato uno dei suoi film più i documentari Caudillo (1974, ma uscito nel 1977) di Basilio Martín Patino e La vieja memoria (1979) di Jaime Camino ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] di Fidia a Olimpia, dove ilgrande artista aveva realizzato nel sec. 5° a.C. la famosa statua per il tempio di Giove; mille anni costruiti su antichi luoghi sacri, come per es. le basiliche di Epidauro e di Nemea. Le strutture corrispondono al tipo ...
Leggi Tutto
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...