ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] quindici testi, sei sono attribuiti da Rolandello a Basilio e nove a Crisostomo.
Si tratta in realtà di pp. 158 s.); M. Pastore Stocchi, La cultura umanistica, in Storia di Treviso, III, L’età moderna, a cura di E. Brunetta, Venezia 1992, pp. 145-148 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] Spinola distrusse una flotta veneziana capitanata da Marco Basilio.
Rientrato a Venezia, nel maggio del 1296 , I, Bologna 1950, pp. 306, 310, 314, 317, 321, 339, 359 s.; III, ibid. 1934, p. 341, n. 45; Cassiere della Bolla ducale, Grazie, Novus Liber ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] occupò della coniazione delle nuove monete e raggiunse presto una posizione di rilievo alla corte del granduca Ivan III il Grande, successore di Basilio. Il suo nome è infatti legato a un avvenimento di una certa rilevanza storica: il matrimonio di ...
Leggi Tutto
CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] dovette abbandonare per rifugiarsi nel monastero di S. Basilio Magno a Palermo. Nel marzo di quello stesso anno C. ..., Roma 1884; A. Lualdi, Cenni biografici... di I.C., s.n.t.; V. Schiliro, Ven. I. C., Torino 1933; Bibl. sanctorum, III, coll.764 s. ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] di Telese alla chiesa parrocchiale di S. Basilio a Morcone e successivamente costretto ad abbandonare G. V. Ciarlanti, Memorie istoriche del Sannio, III, Campobasso 1823, pp. 83-85; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, III, Venezia 1845, pp. 26-30; D. ...
Leggi Tutto
RANFO, Marco
Daniela Durissini
RANFO, Marco. – Nacque con ogni probabilità a Trieste intorno alla metà del XIII secolo, da un’antica famiglia vicina al potere vescovile. Il padre si chiamava probabilmente [...] 1285, allorché fu incaricato assieme a Rantulfo Basilio e a Cremonesio Cattapan, quali sindaci e 165v-166r, add. n. 38, c. 168r; ibid., Statuta Civitatis Tergesti 1365, βEE3, libro III, rubr. 81; ibid., Cancelleria, 2B-2C, vol. I., cc., 32v, 36v, 42v, ...
Leggi Tutto
MUZZI, Salvatore
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 14 marzo 1807 da Giuseppe, maestro elementare, e da Maria Ferrarini. Ebbe quattro fratelli, fra cui Antonio (1815-94) che fu pittore e docente [...] di quel periodo storico, inventati dal celebre Bartolommeo Pinelli (I-III, ibid. 1839-49).
Unitosi in matrimonio nel 1837 con Pietro del Rio, delle Regole elementari della lingua italiana di Basilio Puoti, entrambi ibid. 1852, cui seguì Il mondo ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] l’imperatore e il pontefice in merito alla politica fiscale promossa da Leone III tra il 723 e il 724.
La riforma tributaria, di cui nelle : Giordano e Giovanni Lurion furono trucidati e il duca Basilio fu rinchiuso in un convento, dove finì i suoi ...
Leggi Tutto
SERGIO III, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO III, duca di Napoli. – Fratello minore (nato circa il 940) o figlio (nato circa il 950) del duca Marino II (969-976/977) cui successe dal 976-977 alla [...] poi attribuite ad altri tenutari. Infine si conosce il regesto di un diploma datato genericamente al regno di Basilio II, in cui un duca Sergio (III o IV – il documento sarebbe dunque del 1005-25) concedeva una casa sita nella junctura civitatis di ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] 178-204, 211-216, 232 s., 239, 272 s., 297, 308, 358 s.; III, ibid., LX, ibid. 1938, pp. 40, 51, 55, 157; Le più antiche carte , L'Italia meridionale e l'Impero bizantino. Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...