BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] di Sicilia. Poco dopo Gregorio XI, per prevenire tra Federico III di Sicilia e i Visconti di Milano un'alleanza che avrebbe indurre cioè tutti i monasteri italogreci dell'Ordine di S. Basilio, esistenti in Sicilia e in terraferma, ad aderire all ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] spirituali, fu ammesso nella Compagnia di S. Basilio (detta degli Azzurri) di Messina, che . 57-90; C.D. Gallo, Annali della città di Messina, a cura di A. Vayola, III, Messina 1881, pp. 104, 478; F. Agnoletti, Treviso e le sue pievi, Treviso 1898, ...
Leggi Tutto
MICHELI, Domenico. –
Gregorio Moppi
Bolognese, non se ne conosce la data di nascita, da collocarsi, probabilmente, attorno agli anni Quaranta del Cinquecento, giacché il suo debutto editoriale, la più [...] Ma la supplica ai «Sig.ri offitiali» della basilica bolognese, vergata da Cesena il 30 aprile, non ebbe Le biografie, V, p. 87; The New Grove Dict. of music and musicians, III, p. 834; XVI, p. 597; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Sachteil, II ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] statua marinorea collocata all'entrata della chiesa di S. Basilio, divenuta più tardi il santuario di S. Margherita. . Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze 1956, pp. 368, 504, 640, 713; III, ibid. 1957, pp. 84, 104, 116, 741; VI, ibid. 1965, pp. ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Duca di Napoli, secondo di questo nome. Figlio di Giovanni (III) e della senatrix Romanorum Teodora, identificabile con ogni probabilità con la cugina del princeps Alberico [...] Mastalo. Pochi mesi dopo, l’alleanza fra Giovanni (III) e Landolfo (II) risulta già sciolta e gli equilibri ; G. Gay, L’Italia meridionale e l’Impero bizantino. Dall’avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, pp. 294 ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] lo xenodochio era destinato a far parte del patrimonio della basilica milanese di S. Ambrogio. Il testamento di G. a cura di A. Valentini, Brescia 1887, pp. 4, 62; Die Urkunden Karls III. (876-887), a cura di P.F. Kehr, in Mon. Germ. Hist., Dipl ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA, Scipione. –
Antonella Venezia
Nacque a Napoli il 5 agosto 1810 dal molfettese Vincenzo, patrizio di Giovinazzo, e dalla barlettana Teresa Bonelli Castriota Scanderbegh dei marchesi di San [...] di Cava. Deciso a cambiare vita, diventò allievo di Basilio Puoti, di cui seguì rigorosamente il metodo purista, e Reame di Napoli, dal 568 al 774», nonché cooperatore dell’ordine III «Leggi Longobarde per tutto il regno Italico fino al 774, secondo ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Francesco
Piero Faustini
NAVARRINI (Navarini), Francesco. – Nacque a Cittadella (Padova) il 26 dicembre 1855 (ma secondo alcuni nel 1853: cfr. Kutsch - Riemens, 1997)
Allievo di canto di [...] la stagione 1881-82 e la successiva: si esibì come Basilio (Il barbiere di Siviglia di Rossini), Burbo (Jone di 91), 4, pp. 13-37; J.B. Steane, in The New Grove Dictionary of Opera, III, London - New York, 1992, p. 564; P. Padoan, F. N., in Record ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] farese. Il linguista P. B. F. dell'Ordine de' domenicani, in Forum Iulii, III(1912), pp. 15-20, 81-84; B. Croce, La ristampa di un libro raro Vicenza 1986, pp. 211, 220 s.; S. Cavazza, Da Basilio Pica a B. F. Note sul convento dei domenicani di Farra, ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] Mühlbacher, Regesta Imperii, II, 2, Die Regesten des Kaiserreiches unter Otto III, a cura di M. Uhlirz, Graz-Kohln 1957, nn. 1303b, , L'Italia meridionale e l'impero bizantino dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...