• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
773 risultati
Tutti i risultati [773]
Biografie [275]
Religioni [153]
Storia [153]
Arti visive [129]
Storia delle religioni [54]
Letteratura [52]
Archeologia [50]
Diritto [29]
Architettura e urbanistica [27]
Diritto civile [21]

PAVIMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement) Luigi Crema Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] dipinti a vivi colori animali, piante, ecc. (palazzo di Amenhótpe III a Medinet Habu, palazzo di Amenhótpe IV a Tell el-Amārna). d'argento massiccio martellato e niellato, nella cappella di Basilio I, nel palazzo imperiale. Nel pavimento di S. Sofia ... Leggi Tutto

PREDICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PREDICAZIONE Giuseppe De Luca . Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] più vicini a Cristo sia dopo. S. Tommaso (Summa Theologica, p. III, q. 42, a. 4) studierà poi le ragioni per cui né già adulte di omilia esegetica, e di disputatio o διάλεξις. Basilio di Cesarea, Gregorio di Nissa, Gregorio di Nazianzo ci dànno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREDICAZIONE (3)
Mostra Tutti

INFERMI, Assistenza agli

Enciclopedia Italiana (1933)

INFERMI, Assistenza agli Itta FRASCARA Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] la fondazione di vere infirmariae. Vescovi, come S. Basilio il grande, aprono ricoveri speciali per pellegrini, per indigenti frati e monache dello Spirito Santo; a questi religiosi Innocenzo III affidò i malati dell'ospedale di S. Spirito a Roma ... Leggi Tutto

GREGORIO di Nissa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO di Nissa, santo Alberto Pincherle Fratello minore di S. Basilio (v.) che (insieme col fratello Pietro, poi vescovo di Sebaste) ebbe a maestro, nacque fra il 330 e il 340. Destinato alla carriera [...] Berl. klass. Texte, VI, 1910, p. 38); dell'encomio di S. Basilio, di J. A. Stein (con trad. ingl., Washington 1928). Bibl.: O. , Le lettere di G. di N., in Studi ital. di filol. class., III (1923), pp. 75-128; N. Burn, Adversaria in Greg. Nyss., in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO di Nissa, santo (2)
Mostra Tutti

GREGORIO di Nazianzo, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO di Nazianzo, santo Alberto Pincherle Nacque fra il 325 e il 330 nel fondo paterno di Arianzo, presso Nazianzo o Diocesarea in Cappadocia, quando il padre, Gregorio, era già vescovo di Nazianzo. [...] già continuati a Cesarea di Palestina e Alessandria. Poco dopo Basilio, in età di 30 anni (si oscilla fra il 'abbé A. Benoît, Montpellier 1886; O. Bardenhewer, Geschichte d. altkirchl. Literatur, III, 2ª ed., Friburgo in B. 1923, pp. 162-188 e 671; O ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO di Nazianzo, santo (1)
Mostra Tutti

SOTERIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTERIOLOGIA Alberto PINCHERLE Nicola TURCHI . È, come dice il nome (gr. σετηρία "salvezza" e λόγος), la "dottrina della salvezza", intesa come parte fondamentale di una dottrina religiosa. Certo, [...] schiavi, uomini e donne (cfr. S. Paolo, Galati, III, 28), i proseliti del giudaismo entrano nello stesso tempo a e Satana, preferita da alcuni Padri quali Gregorio Nisseno, in parte Basilio, Efren siro, Ilario, e v'insistono anche Girolamo e Ambrogio, ... Leggi Tutto

PURGATORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PURGATORIO Enrico ROSA Luigi GIAMBENE . Secondo la dottrina cattolica, è un luogo o stato di espiazione e pena temporanea, in cui le anime dei giusti, morti nello stato di grazia ma non ancora mondi [...] , proposta vagamente da Origene, ripetuta dai dottori cappadoci (Basilio, Gregorio di Nissa, Gregorio Nazianzeno) e da altri padri pagato fino all'ultimo obolo; quelli di S. Paolo (I Cor., III, 10) dove si parla di una pena incorsa per colpe che non ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTIFICAZIONE PER LA SOLA FEDE – CIRILLO DI GERUSALEMME – CLEMENTE ALESSANDRINO – CONCILIO DI FIRENZE – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURGATORIO (4)
Mostra Tutti

SCOLIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLIO Ettore BIGNONE V. D. F. . La parola σχόλιον nel significato tecnico di "commento a un passo di un'opera" s'incontra per la prima volta in Galeno, XVIII (2), 847; in Cicerone (Epist. ad Att., [...] (sec. VI), altri a Elia di Creta (secolo IX-X), a Basilio il Giovane (sec. X), a Giorgio Acropolita (secolo XIII), ecc. Tra papiri di Ossirinco, l'uno del sec. I e l'altro del III dopo Cristo, da cui deve avere preso qualche spunto Orazio per una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLIO (1)
Mostra Tutti

VIDIN

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDIN (A. T., 81) Giuseppe CARACI Saul MEZAN Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] stesso anno. La città cadde nelle mani dell'imperatore Basilio II Bulgaroctono nel 1002, dopo un assedio di 8 fu proclamato re di Bulgaria nel 1325. Alla morte di Michele III (1330) il suo prossimo parente, Giovanni Alessandro, s'impadronisce del ... Leggi Tutto

OMILIA e OMILETICA

Enciclopedia Italiana (1935)

OMILIA e OMILETICA (gr. όμιλία "discorso familiare, lezione") Nicola Turchi OMILETICA L'omilia è l'esposizione e il commento di passi della Sacra Scrittura e in modo particolare del Vangelo del giorno: [...] che in Occidente, si hanno i tre Padri cappadoci Basilio, Gregorio Nazianzeno e Gregorio Nisseno, e poi Giovanni Crisostomo omilie dei Padri nella lingua romana rustica o nella theodesca (III concilio di Tours dell'813). L'abbassamento culturale del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 78
Vocabolario
mèżżo¹
mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
navicella
navicella navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali