FILAGATO da Cerami (al secolo Filippo)
Luca Amelotti
Nacque a Cerami (ora provincia di Enna) probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XI e fu battezzato con il nome di Filippo. Nulla sappiamo della [...] all'atto della sua ordinazione religiosa come monaco basiliano. Passò poi al monastero della Nuova Odigitria (o 1-48;D. G. Lancia di Brolo, Storia della Chiesa in Sicilia, II,Palermo 1884, pp. 459-492;Id., Sopra Teofane Cerameo. Ricerche e ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] corte di Praga: fu accontentato e ricevuto dall'imperatore Rodolfo II; poco dopo veniva conclusa la pace di Bendzin fra i due della Chiesa loretana in Roma e dell'Ordine di S. Basilio. Fece parte della commissione speciale che, nel dicembre 1599, ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo, Barbo), Pietro
Alessandro Pratesi
Nacque nel 1399 a Pisa, sebbene la maggior parte degli autori - perpetuando un errore dell'Ughelli, che ebbe probabilmente a confonderlo con l'omonimo [...] Pietro Barbo, nipote di Eugenio IV e destinato a succedere a Pio II, gli giovò per essere introdotto nella corte pontificia, dove peraltro il uno di Giovanni Crisostomo De eleemosyna, uno di s. Basilio De oratione, uno non specificato di s. Massimo e ...
Leggi Tutto
AVVOCATI, Uberto (Avvocatis, degli Avvocati)
Vittorio De Donato
Nato, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, da nobile casato piacentino, fu canonico di Lodi e camerario di Gerardo Bianchi, cardinale [...] asilo ai monaci armeni dell'Ordine di S. Basilio mediante la concessione di un terreno fuori della (1316-1334). Lettres communes analysées d'après les registres dits d'Avignon et du Vatican, II, Paris 1905, pp. 6 s., 195, nn. 5569, 5578, 7572; III, ...
Leggi Tutto
BEATITUDINI
M. Chiellini Nari
Doni divini concessi alle anime elette, che esprimono la condizione spirituale di perfetta felicità goduta in paradiso, in presenza di ogni bene; la beatitudine infatti [...] III, 96, 5), Vincenzo di Beauvais (Speculum morale, II, 4). Fra quanti, pur senza fornire una trattazione organica . 49), Cipriano (De zelo et livore, 18; PL, IV, col. 460), Basilio il Grande (Ep., VIII, 7; PG, XXXII, col. 257), Gregorio Nazianzieno ( ...
Leggi Tutto
BERILARD (Baylard, Bailardus, Baialardus, Abaylardus)
Alessandro Pratesi
Di origine franca, vissuto tra la fine del secolo XI e la prima metà del XII, fu cardinale diacono della Chiesa romana, ma non [...] Tancredi di aver provveduto alla Chiesa brindisina (22 febbr. 1122), Callisto II confermò al nuovo arcivescovo l'uso del pallio e i privilegi della Godino, in cambio della chiesa di S. Basilio di Monopoli, il privilegio dell'esenzione dalla ...
Leggi Tutto
ortodossa, chiesa
Sergio Parmentola
I cristiani di rito greco
Sorto originariamente in ambito religioso, il termine ortodossia (dal greco orthòs «retto» e dòxa «opinione») significa «opinione conforme [...] monachesimo. Esso seguì la regola puramente contemplativa di s. Basilio: la vita del monaco dev’essere interamente dedita alla ortodosse.
Negli stessi anni, dopo il Concilio vaticano II, cominciò anche un riavvicinamento con la Chiesa cattolica. ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nato a Montalcino presso Siena nell'agosto del 1549, entrò quindicenne nella Compagnia di Gesù, pronunziando i voti il 2 apr. 1565. Cultore appassionato delle lingue [...] traduzione latina di sei omelie di s. Basilio, comparsa, col testo greco a fronte, nobili convittori..., Roma 1731, pp. 8-29; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2171; E. Narducci, Giunte all'opera "Gli Scritt. d'Italia ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
Tommaso Leccisotti
Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento, nella sua infanzia era stato preso da Ottone II quale ostaggio e custodito in un monastero trgnsalpino. Ne fuggì travestito [...] 1014 era a Roma, ove, in occasione dell'incoronazione di Enrico II, ottenne, sia da questo imperatore sia dal papa, due privilegi beni dell'abbazia. Ma quando, sotto il comando di Basilio Boioannes, le truppe bizantine presero in Puglia di nuovo il ...
Leggi Tutto
BOGGIERO, Basilio (al secolo Giovanni)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Celle (Savona) il 5 apr. 1752. La sua famiglia (il padre esercitava il commercio) si trasferì in Spagna quando egli era ancora in tenera [...] il 1º ott. 1769, prendendo il nome di padre Basilio da Santiago. Per la sua perizia nelle lingue classiche fu , pp. 74 s.; P. Calasanz-Razaba, Historia de las escuelas pias en España, II, Valencia 1917, pp. 214-216, 259-261, 365, 3671 406-411; L. ...
Leggi Tutto
menologio
menològio s. m. [dal lat. mediev. menologium, gr. tardo μηνολόγιον, comp. di μήν μηνός «mese» e -λόγιον dal tema di λόγος «discorso, trattato»]. – Nella liturgia greca, libro contenente le vite dei santi, ordinate per giorni e per...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...