• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [465]
Storia [99]
Biografie [316]
Religioni [107]
Letteratura [48]
Arti visive [36]
Musica [19]
Storia delle religioni [18]
Diritto [15]
Diritto civile [12]
Teatro [8]

GALLINA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Giovanni Francesco Maria Nadia Covini Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni. I Gallina [...] alla morte del padre, il G. insieme con il fratello Basilio (una sorella, Polina, si era sposata nel 1398) rinunciò ind.; Gli atti cancellereschi viscontei, a cura di G. Vittani, I-II, Milano 1920-29, ad ind.; I registri dell'Ufficio di provvisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAIMARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAIMARIO Andrea Bedina Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] orientale comportò l'intervento del comandante bizantino Basilio Argiro, che nell'ottobre 1011 entrò a I, pp. 420, 476, 531, 541, 546, 561, 564, 573, 595; II, pp. 127 s., 136, 182; Diplomata principum Beneventi, Capuae et Salerni de gente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038. In quell'anno Guaimario (IV) di [...] di Montecassino, I regesti dell'archivio, a cura di T. Leccisotti, II, Roma 1965, pp. 67, 91, 93, 127; Codex diplomaticus Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino. Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Fabrizio Tiziana Bernardi Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] chiamò a Rodi numerosi architetti italiani, fra cui Basilio della Scola, per introdurre nell'isola i nuovi (1969), 2-4, pp. 91 ss.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, Torino 1971, II, pp. 1045 s.; G.Morello, Un appello da Rodi. Lettere di F. D. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE GEROSOLIMITANO – ISOLA DI SANTA MAURA – SABBA DA CASTIGLIONE – CAVALIERI D'ITALIA – ORIENTE CRISTIANO

CAPPELLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Lorenzo Laura Giannasi Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] patritii veneti, p. 250; Ibid., Archivio notarile,Testamenti Dervasio Basilio, busta 364, test. 355; Ibid., Consilium Rogatorum,Partes s., 303 s., 306, 314 317, 556; Diplomat. Veneto-Levantinum, II, a cura di G. M. Thomas, Venetiis 1899, pp. 306-308 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI VII, papa Luigi Andrea Berto La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] 'esempio di papa Leone I, si erano fatti seppellire nella basilica di S. Pietro, però G., a differenza dei suoi predecessori , a cura di C. de Boor, Leipzig 1883, I, p. 375; II, pp. 13 s.; Codice diplomatico longobardo, a cura di C. Brühl, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] pp. 130, 133-139, 143; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, II, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d . Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino. Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARGIRO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGIRO Armando Petrucci Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] furono presi come ostaggi in Bari dal catapano Basilio Mesardonita e condotti a Costantinopoli. Lì nonpare che 53-55; Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino, a cura di U. Balzani, II, Roma 1903, in Fonti per la storia d'Italia, n. XXXIV, pp. 202 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE – IMPERO D'OCCIDENTE – CHRONICON FARFENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGIRO (1)
Mostra Tutti

CURIONE, Celio Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIONE, Celio Agostino Roberto Ricciardi Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese. Il [...] , 31, 291 e 293). All'inizio dell'estate del 1557 il C. era atteso da Basilio a Bourges, dove François Duaren teneva le sue famose lezioni sulle Pandette (ibid., G, II, 31, 212: lettera del 31 maggio 1557). Il C., che veniva da Parigi, dove era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Lampugnino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Lampugnino Massimo Miglio Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV. Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] con la scheda pubblicata dal Müntz: "Lampus Biragus in Moralibus Plutarchi". A Paolo II è dedicata anche l'ultima sua traduzione delle omelie di s. Basilio Magno per la Genesi, compiuta quando era, sempre secondo la testimonianza del Filelfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
menològio
menologio menològio s. m. [dal lat. mediev. menologium, gr. tardo μηνολόγιον, comp. di μήν μηνός «mese» e -λόγιον dal tema di λόγος «discorso, trattato»]. – Nella liturgia greca, libro contenente le vite dei santi, ordinate per giorni e per...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali