• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Biografie [316]
Religioni [107]
Storia [99]
Letteratura [48]
Arti visive [36]
Musica [19]
Storia delle religioni [18]
Diritto [15]
Diritto civile [12]
Teatro [8]

PETRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRI, Mario Giancarlo Landini PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori. A [...] e RAI di Milano, 1953), e di basso-cantante, Filippo II (Don Carlo, Bellini di Catania, 1956), Padre guardiano (La 1953; l’Aja e Amsterdam, 1955; RAI-TV di Milano, 1957), Basilio (Il barbiere di Siviglia, Verdi di Trieste, 1956), e di baritono, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERBERT VON KARAJAN – LUCIA DI LAMMERMOOR – GIULIETTA SIMIONATO – VITTORIO COTTAFAVI – MATRIMONIO SEGRETO

CHIAPPINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPINI, Filippo Paolo Petroni Nacque il 6 nov. 1836 da Francesco e Margherita Bosisio, nel cuore della vecchia Roma, dove il padre aveva una bottega di barbiere, vicino alla piazza in cui è la statua [...] delle sofferenze altrui", come scrisse il suo biografo Basilio Magni, il quale cita anche un suo commento Vignoli, Per lo studio scient. del dialetto di Roma, in Atti del II congresso di studi romani, III, Roma 1931, pp. 284ss.; Verbale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNO MIGLIORINI – LUIGI MORANDI – BURCHIELLO – PASQUINATE – CECCARIUS

MERCATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCATI, Giuseppe (Silvio Giuseppe). – Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) Paolo Vian il 16 sett. 1877, sesto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di [...] Il M. portò così alla luce testi di Basilio Cecaumeno (1925), dell’arcivescovo di Ocrida Teofilatto ( medioevale, VI (1964), pp. 305-315 (poi in Id., Medioevo bizantino-slavo, II, Saggi di storia letteraria, Roma 1968, pp. 569-585); E. Follieri, ... Leggi Tutto

CITELLI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITELLI, Salvatore Domenico Celestino Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] Collana di studi e ricerche dir. da G. Petragnani eA. Barchiesi, II, s.l. [Roma] 1943, pp. 277-286). Come chirurgo , Geschichte der Ohrenheilkunde, Stuttgart 1907; I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragende Ärzte [1880-1930], II, p. 375. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAMBURINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURINI, Giovanni (in religione Ascanio) Daniele Edigati – Nacque nei pressi di Marradi, in località Biforco, nell’allora Romagna fiorentina, all’incirca nel 1594; non si conosce il nome dei genitori. Il [...] negli affari della religione vallombrosana, sostenuto dal granduca Ferdinando II, ne venne eletto presidente generale per un quadriennio. quelle di S. Benedetto, S. Francesco e S. Basilio), sovente utilizzati come titoli fondativi di diritti. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PIETRO IN CARIANO – ORDINE VALLOMBROSANO – CASTELFIORENTINO – CARLO DE’ MEDICI – IN UTROQUE IURE

FRANCHINA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINA, Antonino (Nino) ** Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] tre terracotte, tra cui un Ritratto della madre (Roma, Basilio Franchina) e il Nudino (Ibid., Galleria comunale d'arte e altre due sculture del 1952. Nel 1953 partecipò alla II Biennale della scultura ad Anversa, una delle molte rassegne straniere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCALA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALA, Domenico Luigi Ingaliso SCALA (La Scala), Domenico. – Nacque a Messina nel 1632 da Salvatore e da Grazia. Sin da giovane mostrò un talento negli studi, tanto da addottorarsi in medicina all’età [...] e fu sepolto nel sacello della confraternita di S. Basilio di cui era membro. Opere. Phlebotomia damnata à Dominico Europa non solo nel presente secolo, ma ancora ne’ già trascorsi, II, Venetia 1697, p. 362; M. Malpighi, Opera posthuma, Venetiis 1698 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ALFONSO BORELLI – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ALBRECHT VON HALLER – TEOLOGIA SCOLASTICA – MARCELLO MALPIGHI

FAZZINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZZINI, Lorenzo Raffaele Santoro Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] da G. Donizetti e un elogio funebre letto da Basilio Puoti. Il Taddei dà notizia di un trattato del pp. XVIII-XIX, 53-61; Id., Canto in morte di L. F., in Poliorama pittoresco, II (1837), pp. 342 s.; C. Malpica, Necrologia di L. F., ibid., pp. 317 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANINI (Manilio), Antonio Paolo Pontari Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431. Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] in data 27 febbraio e 10 ag. 1484, e di Giulio II, come si ricava dalla sua iscrizione funebre. La sua presenza a di Aristotele, uno dei Moralia di Plutarco e uno dell'Exameron di Basilio nel 1481, uno dell'Exameron di Ambrogio e uno della Logica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNICCIO da Ravenna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNICCIO (Ioannicio) da Ravenna Luigi Andrea Berto La sua data di nascita deve collocarsi all'incirca tra il 660 e il 670, poiché egli è definito adolescente durante il periodo di governo di Teodoro [...] Ravenna nel 710 e dal matrimonio di sua figlia Agnese con Basilio, il quale ricoprì anche lui una rilevante carica militare. Roma 1984, pp. 77, 80, 154, 167, 170 s.; Storia di Ravenna, II, 1-2, a cura di A. Carile, Venezia 1991-92, ad indices, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIBER PONTIFICALIS – FILIPPICO BARDANE – AGNELLO RAVENNATE – GIUSTINIANO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 47
Vocabolario
menològio
menologio menològio s. m. [dal lat. mediev. menologium, gr. tardo μηνολόγιον, comp. di μήν μηνός «mese» e -λόγιον dal tema di λόγος «discorso, trattato»]. – Nella liturgia greca, libro contenente le vite dei santi, ordinate per giorni e per...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali