CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] Berarducci, Raffaele Marozzi, Giulio Giani, il grecista Basilio Zinanni, il filosofo Luigi Rotelli (che gli insegnò 29-35. Si vedano inoltre: U. Boncompagni, C.C., in La Rassegna italiana, II (1892), 1, pp. 79-84; G. Brunelli, Il conte C.C., Perugia ...
Leggi Tutto
MASI, Raffaele.
Elvio Ciferri
– Nacque ad Atripalda, presso Avellino, il 10 ott. 1817 da Giuseppe e da Angela Rosa Ronga. Il padre era chirurgo e apparteneva a una famiglia di idee liberali; dal matrimonio [...] prima edizione del Trattato estetico e pratico di eloquenza (I-II, Avellino), sua opera principale, che ebbe altre due edizioni: e strinse amicizia con intellettuali e patrioti, fra i quali Basilio Puoti. Nel M. la passione per l’educazione e quella ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giorgio Antonio
Davide Baldi Bellini
– Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467).
Membro [...] della sua attività. Gli autori cristiani (Agostino, Basilio, Lattanzio, Tommaso d’Aquino ecc.) e i , Epistolario di fra Vincenzo Mainardi da San Gimignano, domenicano 1481-1527, I-II, Pistoia 1992; F. Gallori - S. Nencioni, I libri greci e latini ...
Leggi Tutto
SIGOLI, Simone
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Gentile (del popolo di San Niccolò d’Oltrarno), nacque a Firenze presumibilmente nel 1349, stando a quanto si legge in un appunto a margine di una scheda [...] Trecento e la metà del secolo successivo. Si tratta dei mss. II.IV.117, Magliabechiano XIII.73 e Palatino 128 della Biblioteca nazionale Monte Sinai. Il testo fu ripubblicato nel 1839 da Basilio Puoti, il celebre purista napoletano, all’interno di un ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Giorgio Piras
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Firenze il 30 aprile 1688, da Francesco e da Caterina Carpinea, di modesta condizione e cultura. Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] del pubblico Studio e delle Società scientifiche e letterarie di Firenze, II, Firenze 1810, pp. 96, 118 s., 158; D. Moreni, Continuazione delle Memorie istoriche dell’ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzo di Firenze, I, Firenze 1816, pp. 87-89 ...
Leggi Tutto
FRANCISI, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro orefice e argentiere, e da Elisabetta Coldieri. Avviato alla professione paterna, contemporaneamente si [...] dell'Ufficio bollo ori e argenti (Arch. di Stato di Roma, Camerale II, Zecca, r. 32, fasc. 99). Il direttore della Zecca, G. e al Palazzo dell'Ecc. Cardinal Micara in via di S. Basilio" (Stopiti, 1880, s.v.).
Buona parte di tali interventi ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] degli interrogatori condotti da parte del priore gerosolimitano Basilio da Levanto, il D. ed i suoi sventurati 274 s.; S. Baluze, Vitae Paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, II, Paris 1928, p. 648; F. Babudri, Lo scisma d'Occidente e i suoi ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Luigi
Maria Guercio
Nato il 2 maggio 1874 a Roma, da Francesco e da Teresa Ghobert, si laureò in lettere alla Sapienza nel 1899 con la tesi Di Dioscuride e i suoi epigrammi, che venne pubblicata [...] . Parte I: S. Atanasio - S. Gregorio Nazianzeno - S. Basilio - S. Giovanni Crisostomo, Roma 1902; Il chiostro della Minerva e Parenti, Aggiunte al Diz. biobibliografico dei bibliotecari e bibliofili ital. di Carlo Frati, Firenze 1959, II, p. 16. ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giacomo
Massimiliano Albanese
MAZZOCCHI (Mazochio), Giacomo. – Nacque a Bergamo da Antonio, verosimilmente nell’ultimo quarto del XV secolo. Non è noto se fosse parente dei tipografi Giovanni [...] affittò un’altra abitazione nel rione Pigna, di proprietà della basilica di S. Marco.
La produzione del M. fu così copiosa . Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento, II, Milano 1986, figg. 389, 403, 906; M.G. Blasio, ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio Giacomo
Luciano Osbat
Nato a Napoli il 24 luglio 1663 da Federico ed Elena d’Avenia, era stato indirizzato agli studi giuridici dal padre, un avvocato affermato, che in seguito sarà [...] proseguire gli interrogatori degli accusati (tra i quali vi erano Basilio Giannelli e Giacinto de Cristofaro, due giovani e già noti di Napoli dal 1679 al 1699, a cura di N. Nicolini, II, Napoli 1931, p. 54). Nella primavera del 1693 Pietro Di Fusco ...
Leggi Tutto
menologio
menològio s. m. [dal lat. mediev. menologium, gr. tardo μηνολόγιον, comp. di μήν μηνός «mese» e -λόγιον dal tema di λόγος «discorso, trattato»]. – Nella liturgia greca, libro contenente le vite dei santi, ordinate per giorni e per...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...