MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] i suoi abitanti Bulgari, che parteciparono, spesso in prima linea, alle vicende del mondo bulgaro.
Abbattuto il regno di Samuele, BasilioII trattò con riguardo la popolazione vinta. Ai nobili egli non solo lasciò i loro beni ma concesse anche titoli ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] fratello dell'imperatore Lacapeno, avevano profondamente irritato l'opinione pubblica greca. D'altra parte l'azione dell'imperatore BasilioII (963-1025) e dei suoi quattro patriarchi si rivela, pur attraverso le incertezze e le contraddizioni delle ...
Leggi Tutto
LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] da Luca e da lei trovata a Gerusalemme (Patr. Grec., LXXXVI, 165). Di L. pittore parla anche il Menologio di BasilioII del 980. È forse una trasposizione nell'arte della pittura del carattere proprio all'Evangelista, fine dipintore di personaggi e ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] -968) per annetterla al nuovo regno occidentale bulgaro da lui fondato quello stesso anno. La città cadde nelle mani dell'imperatore BasilioII Bulgaroctono nel 1002, dopo un assedio di 8 mesi. Il signore di Bisanzio ne fece riparare e ingrandire le ...
Leggi Tutto
SAMUELE re della Bulgaria Occidentale
Saul Mézan
Era figlio del re Scisman I Mokri (963-968) e fratello minore del re David I (969-977?). Salito al trono nel 977, fino dal primo anno del suo regno egli [...] spinse poi sino a Corinto. In seguito trasportò la sua dimora da Voden (Edessa) a Prespa e Ocrida. Nel 986 l'imperatore BasilioII venne ad assediare Sofia, ma fu obbligato a togliere l'assedio e il suo esercito fu distrutto nella gola delle Porte di ...
Leggi Tutto
MICHELE IV imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Fu elevato al trono (1034) dall'imperatrice Zoe che, dopo averlo avuto per amante, lo sposò il giorno stesso della morte - provocata - del suo primo marito [...] commise l'errore di togliere ai Bulgari quell'autonomia politica ed ecclesiastica che aveva loro accordata, dopo averli sottomessi, BasilioII. Dalla spedizione M. tornò ammalato. Aveva già, prima di partire, indotto Zoe ad adottare come figlio e a ...
Leggi Tutto
SINASSARÎ (συναξάρια "collezioni")
Giuseppe De Luca
Con questo termine nella storia ecclesiastica dei Greci furono designate via via diverse cose: l'indice delle lezioni, bibliche o no, incluse nella [...] dei santi hanno il valore delle loro fonti, e spesso queste fonti sono ottime e coeve. Simone Metafraste e l'imperatore BasilioII sono tra i più benemeriti dei sinassarî. Oggi fanno parte dei menei, e la parola sinassario è adoperata piuttosto per ...
Leggi Tutto
ROMANO II imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nato nel 939, incoronato nel 945, successe al padre, Costantino VII Porfirogenito, nel 959 e regnò quattro anni. Nonostante l'accurata educazione ricevuta, [...] Giuseppe Bringas e alla propria moglie, Teofano, dalla quale ebbe quattro figli: BasilioII (il futuro Bulgaroctono), Costantino VIII, Teofano (che doveva poi sposare Ottone II) e Anna. Durante il suo regno, nel marzo 961, il generale Niceforo ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 975 circa - m. 1038) del principe Géza, fu battezzato ancora bambino, lasciando il suo nome Vajk per assumere quello di S., e divenne principe di Ungheria alla morte del padre (997). A lui si [...] cristiana d'Ungheria. Ricevuta la corona reale da Silvestro II (Natale 1000), insieme con la dignità di legato della derivava dall'immenso "patrimonium regis". Alleato dell'imperatore di Bisanzio Basilio, vinse i Bulgari (1003); in appoggio al re di ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] nel 963 saliva al trono Niceforo Foca e con lui e i suoi immediati successori (Giovanni Zimisce dal 969 al 976; BasilioII fino al 1025) l'impero bizantino entrava in un ciclo di straordinaria vigoria. Era difficile non tenerne conto; anche se i ...
Leggi Tutto
menologio
menològio s. m. [dal lat. mediev. menologium, gr. tardo μηνολόγιον, comp. di μήν μηνός «mese» e -λόγιον dal tema di λόγος «discorso, trattato»]. – Nella liturgia greca, libro contenente le vite dei santi, ordinate per giorni e per...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...