L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] quella di Kairouan di Tunisia e di quella di Abu Dulaf di Samarra. Il tempio fu ampliato da Abd ar-Rahman II (848), Abd ar-Rahman III (951), al-Hakam II (961-970) e Almanzor (987), sotto il quale arrivò ad avere 19 navate e l’amplissimo Patio de los ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] grazie alle ricerche del monaco cistercense Basilio Lapi, si erano sviluppati, proprio negli VII, Norimbergae 1799, p. 41; J. Lanteri, Postrema saeculi sex Religionis augustinianae, II, Tolentini 1858-59, p. 38; La Sfera di L. Dati. La nuova ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] letterato che, tentando di reagire al purismo di Basilio Puoti, descrive i luoghi con un atteggiamento di s.; G. Ceci, Bibliogr. per la storia d. arti figurative nell'Italia merid., II, Napoli 1937, pp. 421, 460, 490; S. Ortolani-B. Molajoli-R. Pane ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] da Leopold Stokowski), Il barbiere di Siviglia (Don Basilio). Nel 1952 comparve a Londra nel Boris Godunov, mentre saggi di M. Selvini e G. Landini; R. Celletti, Storia dell’opera italiana, II, Milano 2000, pp. 722 s.; E. Giudici, L’opera in cd e in ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] di Paer; impresario era Michael Kelly, già Don Basilio alla première delle Nozze di Figaro di Mozart (Vienna , pp. 159 s.; M. Kelly, Reminiscences, II, London 1826, p. 243; A.W. Thayer, The life of Ludwig van Beethoven, II, New York 1921, p. 258; J.P ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] Iacopo Costanzi.
A Roma tradusse in latino il De invidia di Basilio di Cesarea, nonché il De invidia et odio e il De ’Urb. lat. 297.
Il 4 febbraio 1471 gli fu conferito da Paolo II il governo di Spoleto (Archivio segreto Vaticano, Reg. Vat., 543, cc. ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Francesca Brancaleoni
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] , le lettere a Basilio Magni ed Ettore Novelli, in Scritti in prosa e in versi di A. M., II, Imola 1883, pp pp. 291- 294; G. Mazzoni, L’Ottocento, Milano 1956, I, p. 391; II, p. 1376; I poeti della Scuola romana dell’Ottocento, a cura di F. Ulivi, ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] Morì a Roma il 23 novembre 1474 e fu sepolto nella basilica di S. Maria Maggiore, nel cui pavimento fu posta la A. degli Abbati Olivieri, Pesaro 1763, pp. 7-9; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in RIS, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] trasportato su tela, già nel convento aquilano di S. Basilio, e una piccola Crocefissione su tela, già in palazzo 51-75; P.L. de Castris, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 510, 720; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] di Tini e Besozzi) al canonico regolare lateranense don Basilio Ciria. Non tutti i brani sono canzonette. Vi Musici alla corte di Carlo Emanuele I di Savoia, in Carlo Emanuele I. Miscellanea, II, Torino 1930, pp. 80-83; L. Bianchi, E. R. di Foggia, ...
Leggi Tutto
menologio
menològio s. m. [dal lat. mediev. menologium, gr. tardo μηνολόγιον, comp. di μήν μηνός «mese» e -λόγιον dal tema di λόγος «discorso, trattato»]. – Nella liturgia greca, libro contenente le vite dei santi, ordinate per giorni e per...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...