CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] ) e alcuni dipinti: L’incontro di Pio VI e Giuseppe II a Vienna, su commissione del conte Giovanni Filippo Cobenzl (Giornale 1788, pp. 10 s.); Madonna col Bambino, angeli, s. Basilio e s. Giovanni Battista tuttora nella prima cappella a sinistra di ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] alla commissione centrale preparatoria e ai lavori del concilio Vaticano II e al conclave del 1963. Il 30 agosto 1964, novembre 1981, le sue spoglie mortali ricevettero definitiva sepoltura nella basilica di S. Lorenzo in Damaso.
Fonti e Bibl.: Roma, ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] 300), è oggi conservato nel chiostro del noviziato presso la basilica di S. Antonio di Padova. La cattedra di retorica da 323-355; V. Cremona, L’umanesimo bresciano, in Storia di Brescia, II, 4, La dominazione veneta (1426-1575), Brescia 1963, pp. 546 ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] in maniera confacente alla sua dignità, il monastero benedettino di S. Basilio a Naso e i due priorati di S. Maria di Giummarra a 141, 179; I. La Lumia, Storie siciliane, a cura di F. Giunta, II, Palermo 1969, pp. 238, 254, 278, 282, 286 s.; H. Bresc ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] di cui fu direttore e proprietario insieme al letterato Vincenzo Basilio Diotallevi.
Pubblicato a partire dal gennaio 1847, L’Italico si tramutò in effetti, dopo il 1848, in «insegna di morte» (II, p. 148). Su questa linea, il Don Pirlone a Roma si ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] sermoni di santo Agostino, Chrisostomo, Bernardo et Basilio, che apparve dopo un decennio di gestazione (Venezia 329 s., 332, 369, 589; P. Giovio, Lettere, a cura di G. Ferrero, II, Roma 1958, pp. 204 ss., 221 s.; M.A. Flaminio, Lettere, a cura di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] e di S. Pantaleone lasciarono la regola di S. Basilio per quella di S. Agostino; fece restaurare il , cc. 20-85; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 7583, c. 38r; Chig., N.II.51, c. 82v; Ferrajoli, 61, c. 158v; Vat. lat., 10609, c. 95; 12212 ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] Conversano, denunciò al S. Uffizio di Napoli Basilio Giannelli, Filippo Belli e il D., colpevoli , 168; D. Confuorto, Giornali di Napoli..., Napoli 1930, I, pp. 359 ss., 363 s.; II, p. 180; F. Nicolini, La giovinezza di G. B. Vico, Bari 1932, pp. 20, ...
Leggi Tutto
ROTULO
G. Cavallo
Il r. costituì la forma normale di libro nel mondo antico, prima che, all'incirca tra i secc. 2° e 4°, venisse sempre più affiancato e poi definitivamente sostituito dal codice.Il [...] abituali, quella di s. Giovanni Crisostomo o quella di s. Basilio il Grande (o ambedue), ma talora anche altre liturgie o uffici "Actes du XVe Congrès international des études byzantines, Athènes 1976", II, A, Athinai 1981, pp. 253-272; R. Rouse, ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] con lui fino al momento della morte.
Basilio avrebbe voluto scrivere una biografia del Riccardi e coll. 798-809; L. Panzini, Vita di P. Giannone, in Opere postume di P. Giannone, II, a cura di G. Gravier, Napoli 1777, pp. 67, 110, 134; Lettere di L.A. ...
Leggi Tutto
menologio
menològio s. m. [dal lat. mediev. menologium, gr. tardo μηνολόγιον, comp. di μήν μηνός «mese» e -λόγιον dal tema di λόγος «discorso, trattato»]. – Nella liturgia greca, libro contenente le vite dei santi, ordinate per giorni e per...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...