LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] , M. Kelly aveva sostenuto i ruoli di Don Basilio e di Curzio, e F. Bussani quelli di Bartolo Mozart, a cura di P. Isotta, Milano 1979, pp. 198, 229; H. Abert, Mozart, II, La maturità, 1783-1791, a cura di P. Gallarati, Milano 1985, pp. 367 s., 427, ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] di Como all’archiatra di Clemente VIII, Basilio Paravicino (1592, presso i tipi di Domenico Gymnasio Romano et de eius professoribus ab urbe condita usque ad haec tempora libri duo, II, Roma 1751, p. 359; G. Marini, Degli archiatri pontifici…, I, Roma ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] festis, mentre ai colleghi Augusto Valdo e Basilio Calcondila toccava rispettivamente quello de mane e ss., 203, 214, 222, 225 s.; A. F. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503…, II, Firenze 1973, pp. 292; A. Bittarelli, V. F. e i suoi "Elogia", in ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] de' Medici, è una commedia nel I atto, dramma pastorale nel II, tragedia nel III: l'argomento seguita poi quello de Li duo Lelii plautini.
Non nuovo (era infatti in uno scenario di Basilio Locatelli 1618), ma fortunatissimo il tema de Le due commedie ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] veneta (1576-1797), Roma 1964, p. 474; C. Perina, La Basilica di S. Andrea in Mantova, Mantova 1965, p. 987; N. Cetti Il Seicento e il Settecento, a cura di A. Bacchi - L. Giacomelli, II, Trento 2003, pp. 299-302; R. Pancheri, in La fontana del ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] di s. Filarete confessore palermitano dell’Ordine di S. Basilio, col ragguaglio dell’invenzione del suo corpo in Calabria chiese di Palermo: i conventi (a cura di F. Lo Piccolo, I-II, 2009).
Fonti e Bibl.: Palermo, Biblioteca comunale, Mss., Qq.E.146: ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] , pp. 150-51; lettere a Teodoro Zwinger del 5 maggio e del 28 maggio 1573; G II, 31, pp. 522-27: lettere a Basilio Amerbach del 20 settembre, 10 ottobre, 3 novembre, 10 nov. 1573 e 17 giugno 1574. Vedi ancora Lettere di XIII huomini illustri…, a cura ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] donde carteggia in tema di filologia latina con Basilio Amerbach, quello stesso che nel febbraio successivo a cura di M. D. Busnelli, Bari 1931, I, pp. 193, 195, 200; II, pp. 96, 101, 147, 160, 166; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, a ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Simonetta Adorni Braccesi
– Nato a Lucca e battezzato in S. Frediano il 18 maggio 1508, fu figlio di Bonaventura di Nicolao e di Elisabetta di Lazzaro Arnolfini, le cui nozze avevano [...] M., perché procurasse buona accoglienza in Lucca a Basilio Amerbach, figlio del celebre umanista Bonifacio. Nel ; G. Civitale, Historie di Lucca, a cura di M.E. Leonardi, II Roma 1988, p. 583; V. Burlamacchi, Libro di ricordi degnissimi delle nostre ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] Critica, XII (1987), pp. 384-426; La Campania, in L’italiano nelle regioni, Torino 1992 e 1994, I, §§ VI.1-5, e II, § IV.1 (di P. Bianchi); M.R. Strollo, L’istruzione a Napoli nel ‘Decennio francese’. Il contributo di Matteo Angelo Galdi, Napoli 2003 ...
Leggi Tutto
menologio
menològio s. m. [dal lat. mediev. menologium, gr. tardo μηνολόγιον, comp. di μήν μηνός «mese» e -λόγιον dal tema di λόγος «discorso, trattato»]. – Nella liturgia greca, libro contenente le vite dei santi, ordinate per giorni e per...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...