• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
969 risultati
Tutti i risultati [969]
Biografie [367]
Storia [189]
Religioni [191]
Arti visive [159]
Storia delle religioni [59]
Letteratura [65]
Archeologia [57]
Architettura e urbanistica [37]
Diritto [32]
Musica [26]

MURATORI, Saverio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MURATORI, Saverio Gianfranco Spagnesi Architetto, nato a Modena il 31 agosto 1910, morto a Roma il 17 ottobre 1973. Frequentò dal 1928 la Scuola di Architettura di Roma, dove conseguì la laurea il 10 [...] (Frosinone) e il concorso per il Piano Regolatore della borgata S. Basilio a Roma, ambedue del 1947, e i progetti di concorso per per l'INA Casa (quartieri al Valco S. Paolo e Tuscolano ii, del 1949-50) si muovono, al contrario, nello studio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ASSUNZIONE DI MARIA SANTISSIMA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FUNZIONALISMO – AUTOCOSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURATORI, Saverio (2)
Mostra Tutti

LAPIDAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPIDAZIONE (dal lat. lapidatio "il gettar pietre") Raffaele Pettazzoni È un gettito di pietre contro qualcuno da parte di più persone, specialmente a scopo di supplizio, ma non senza il concorso di [...] a Iconio e a Listra, Atti, XIV, 5 e 18, cfr. II Corinzî, XI, 25); gli apostati (Ebrei), eresiarchi (Pietro il fondatore dei Messaliani, Costantino-Silvano dei Pauliciani, Basilio dei Bogomili) e scomunicati (lapidazione del cadavere di Manfredi). L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPIDAZIONE (1)
Mostra Tutti

SERDICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERDICA (anche Sardica) Alberto Pincherle Città romana che sorgeva a un dipresso sul luogo dell'odierna Sofia (v.). Il concilio di Serdica. - Fu tenuto al tempo delle lotte ariane, allo scopo di mettere [...] , e condannarono i vescovi intrusi Gregorio di Alessandria, Basilio d'Ancira e Quinziano di Gaza, oltre ai capi sec. XVII in poi. Bibl.: Hefele-Leclercq, Hist. des conciles, I, ii, Parigi 1907, pp. 737-823; E. Schwartz, in Nachrichten Götting. Gesell ... Leggi Tutto
TAGS: CESAREA IN PALESTINA – OSIO DI CORDOVA – COSTANZO II – FILIPPOPOLI – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERDICA (2)
Mostra Tutti

IGNAZIO patriarca di Costantinopoli, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

IGNAZIO patriarca di Costantinopoli, santo Mario Niccoli Nacque a Costantinopoli nel 797. Figlio dell'imperatore Michele I Rangabe, quando Leone V l'Armeno rovesciò Michele (813-14), I., con il padre [...] . Salito al trono Basilio il Macedone (settembre 867), I. fu reintegrato, e la sede di Roma che, con Nicola II, non aveva mai cessato si fece più aspro con i papi Giovanni VIII e Adriano II. Quando, una lettera di quest'ultimo, minacciante a I. ... Leggi Tutto

PETROVIĆ-NJEGUŠ

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROVIĆ-NJEGUŠ Oscar Randi Dinastia montenegrina. Danilo della famiglia Nieguš, soprannominato Ććepčević dal nome paterno Stefano (nato verso il 1670, morto nel 1735) eletto e consacrato vescovo, aiutato [...] uomo debole, il quale nel 1780 cedette il potere al cugino Basilio principe-vescovo (nato nel 1709, morto a Pietroburgo nel 1766); Coltivò la poesia popolare. Venne santificato. Gli successe Pietro II (detto Vladika Rade), dal 1830 al 1851; attivo ... Leggi Tutto

XIMÉNEZ DONOSO, José

Enciclopedia Italiana (1937)

XIMÉNEZ DONOSO, José José F. Rafols Architetto e pittore, nato a Consuegra (Toledo) nel 1628, morto a Valenza nel 1690. Avuti gli elementi della pittura dal padre suo Antonio, frequentò a Madrid la [...] di S. Ignazio in S. Isidoro Reale, di S. Basilio, del salone, dell'anticamera e della vòlta della "Panederia". Appartengono A. Palomino, El museo pictórico y escala óptica, Madrid 1797, II, pp. 628-631; J. A. Ceán-Bermúdez, Diccionario histórico de ... Leggi Tutto

QUARANTA MARTIRI, santi

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARANTA MARTIRI, santi Carlo Cecchelli , Un affresco del sec. VII-VIII in un oratorio precedente la chiesa di S. Maria Antiqua nel Foro Romano narra la storia dei Quaranta Martiri di Sebaste (Armenia), [...] . Alludono ai Quaranta Martiri varie omilie dei Padri cappadoci, fra cui quelle di S. Basilio e di S. Gregorio di Nissa. Bibl.: Acta Sanctorum, marzo, II, pp. 12-29; P. Lamebcii, Commentarium de bibliotheca caesarea Vindobonensi, ed. A. Fr. Kollarius ... Leggi Tutto

TEOFANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOFANIA (gr. ϑεοζάνεια "manifestazione della divinità") Nicola Turchi Tutte le religioni conoscono manifestazioni della divinità o in forma sensibile, qual è narrata dai varî miti religiosi, o sotto [...] '"Angelo di Jahvè" (Gen., XXII, 11; Num., XXII, 32-35; Giudici, II,1-5, VI, 11-24); della "gloria di Jahvè", della faccia o nome di greci è chiamata teofania la nascita di Cristo (Basilio, Gregorio Nazianzeno, Gregorio Nisseno). La liturgia bizantina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOFANIA (1)
Mostra Tutti

IMERIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMERIO (‛Ιμέριος, Himerius) Nicola Terzaghi Figlio del retore Aminia, nacque a Prusa sul principio del sec. IV d. C., ma visse per lo più ad Atene, con un lungo intervallo nel quale fu ad Antiochia alla [...] del mondo greco gli scolari: fra essi Gregorio Nazianzeno e Basilio di Cesarea. Egli componeva le sue orazioni, e insegnava ai Bibl.: Christ-Schmid-Stälin, Gesch. der griech. Litt., 6ª ed., II, Monaco 1924, p. 1000 segg.; K. Schenkl, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – BASILIO DI CESAREA – ANTIOCHIA – RETORICA – EPICURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMERIO (1)
Mostra Tutti

MACEDONIANI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIANI . In qual modo il nome di questi eretici - detti da principio pneumatomachi (avversarî dello Spirito Santo) - sia stato fatto derivare da quello di Macedonio vescovo di Costantinopoli, non [...] Teodosio). Quanto a Macedonio, i racconti di Socrate (Hist. eccl., II) e Sozomeno (Hist. eccl., IV) sono confusi e inesatti; dagli acaciani; che appartenne al gruppo semiariano (omeusiano) di Basilio d'Ancira. E ciò è conforme al carattere dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIANI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 97
Vocabolario
menològio
menologio menològio s. m. [dal lat. mediev. menologium, gr. tardo μηνολόγιον, comp. di μήν μηνός «mese» e -λόγιον dal tema di λόγος «discorso, trattato»]. – Nella liturgia greca, libro contenente le vite dei santi, ordinate per giorni e per...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali