SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] della s. nel complesso di tutte le fibre naturali (cotone, lana) e artificiali, anche se non l'ha potuta eliminare del tutto; si deve risalire al 1942 per trovare per l'ultima volta la quota parte della ...
Leggi Tutto
INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] opere di misericordia corporale. Giustino (prima metà del sec. II) ci dice che la domenica si faceva la questua per anche la fondazione di vere infirmariae. Vescovi, come S. Basilio il grande, aprono ricoveri speciali per pellegrini, per indigenti, ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Nissa, santo
Alberto Pincherle
Fratello minore di S. Basilio (v.) che (insieme col fratello Pietro, poi vescovo di Sebaste) ebbe a maestro, nacque fra il 330 e il 340. Destinato alla carriera [...] alla vita pratica e all'eloquenza che non il fratello Basilio o Gregorio di Nazianzo; ma dei tre grandi Padri 1928).
Bibl.: O. Stählin, in W. von Christ, Gesch. d. griech. Litt., II, 2, Monaco 1924, pp. 1420-1426 (ivi la bibl. preced.); C. E. ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Nazianzo, santo
Alberto Pincherle
Nacque fra il 325 e il 330 nel fondo paterno di Arianzo, presso Nazianzo o Diocesarea in Cappadocia, quando il padre, Gregorio, era già vescovo di Nazianzo. [...] già continuati a Cesarea di Palestina e Alessandria. Poco dopo Basilio, in età di 30 anni (si oscilla fra il 355 e 671; O. Stählin, in W. v. Christ, Gesch. d. griech. Lit., II, 2, Monaco 1924, pagine 1413-1420; A. Puech, Hist. de la littér. grecque ...
Leggi Tutto
SOTERIOLOGIA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
. È, come dice il nome (gr. σετηρία "salvezza" e λόγος), la "dottrina della salvezza", intesa come parte fondamentale di una dottrina religiosa. Certo, [...] , Lipsia 1922; id., in Die Religion in Geschichte und Gegenwart, II, Tubinga 1928, col. 266 segg., 285 segg.; R. Otto Satana, preferita da alcuni Padri quali Gregorio Nisseno, in parte Basilio, Efren siro, Ilario, e v'insistono anche Girolamo e ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
Enrico ROSA
Luigi GIAMBENE
. Secondo la dottrina cattolica, è un luogo o stato di espiazione e pena temporanea, in cui le anime dei giusti, morti nello stato di grazia ma non ancora mondi [...] purgatorio, proposta vagamente da Origene, ripetuta dai dottori cappadoci (Basilio, Gregorio di Nissa, Gregorio Nazianzeno) e da altri padri in passi quali I Samuele [Re], XXXI, 13; II Sam. [Re], I, 12; Tobia, II, 3 segg.; IV, 18, circa l'onorare con ...
Leggi Tutto
SCOLIO
Ettore BIGNONE
V. D. F.
. La parola σχόλιον nel significato tecnico di "commento a un passo di un'opera" s'incontra per la prima volta in Galeno, XVIII (2), 847; in Cicerone (Epist. ad Att., [...] sec. VI), altri a Elia di Creta (secolo IX-X), a Basilio il Giovane (sec. X), a Giorgio Acropolita (secolo XIII), ecc. La raccolta degli scolî attici pubblicata da E. Diehl, Anthologia lyrica, II, p. 181 segg. Gli scolî ellenistici di Ossirinco in P. ...
Leggi Tutto
MECHITARISTI
Giuseppe Frasson
. Congregazione monastica armena sussistente come un gruppo a parte dell'ordine benedettino. Mechitar (Mxithar) Pietro di Sïvas (v.), che le diede il nome, fu indotto [...] formazione di ordini nuovi, propose la scelta tra le regole di S. Basilio, di S. Agostino e di S. Benedetto. Fu accettata quest'ultima Descrizione dell'isola di S. Lazzaro in occasione del II centenario della fondazione, Venezia 1901, ove è ripetuto, ...
Leggi Tutto
PENITENZIALI, LIBRI
Arnaldo Bertola
. Opere, nelle quali venivano catalogate le singole colpe con le rispettive pene canoniche, a uso dei direttori di anime per l'amministrazione del sacramento della [...] Alessandria, S. Gregorio di Nissa, e soprattutto S. Basilio Magno nelle sue lettere ad Amfilochio.
Generalizzandosi la penitenza penale medioevale, in Atti R. Istituto veneto, LXXXV (1925-26), p. ii (cfr. V. Del Giudice, in Foro toscano, I, 1926, p. ...
Leggi Tutto
IUTA (XX, p. 53; App. II, 11, p. 132)
Basilio DESMIREANU
Le statistiche della produzione mondiale della i. comprendono anche la produzione delle fibre affini che sono: la canapa ambary (nella Cina), [...] il kenaf o mesta (hibiscus cannabinus) nell'URSS, India e Thailandia, l'urena lobata e il cephalonema polyandrum; le ultime due sono note anche sotto il nome di i. del Congo. Delle fibre affini solo il ...
Leggi Tutto
menologio
menològio s. m. [dal lat. mediev. menologium, gr. tardo μηνολόγιον, comp. di μήν μηνός «mese» e -λόγιον dal tema di λόγος «discorso, trattato»]. – Nella liturgia greca, libro contenente le vite dei santi, ordinate per giorni e per...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...