Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] ’illiceità del divorzio consensuale (poi nel 566 revocata da Giustino II). Lo scadimento va certo collegato con la scomparsa dalla scena il consolato ordinario: nel 541 Flavio Anicio Fausto Albino Basilio è l’ultimo privato a rivestire la carica. Dopo ...
Leggi Tutto
Bizantina, Civiltà
Agostino Pertusi
Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] 'isola di Cipro, passata dal 1285 sotto la signoria di Arrigo II di Lusignano, d'origine francese (Pd XIX 145-148), principe, saremmo aspettati i nomi anche di altri padri greci come Basilio, Atanasio, Gregorio di Nazianzo, ecc., giunti molto presto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] reliquie degli innumerevoli martiri, primi fra tutti Pietro e Paolo. Così Pelagio II celebra i resti mortali del protomartire Lorenzo con la costruzione di una basilica ad corpus, direttamente sopra la sua tomba, sbancando la circostante collina ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] Almaviva), Mario Ancona (Figaro), Eduard de Reszke (Basilio), Antonio Pini-Corsi (Bartolo). Allo scoppio della prima 1997, pp. 209-214; Diccionario de la música española e hispanoamericana, II, Madrid 1999, pp. 238 s. (Antonio Barilli); VIII, 2001, ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] lavorò alla traduzione latina della seconda lettera dell’epistolario di Basilio di Cesarea a Gregorio di Nazianzo, il De fuga Convegno di Studi..., Firenze... 1989, a cura di P. Viti, II, Firenze 1994, pp. 577-593; Umanesimo e Padri della Chiesa. ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] al M. da B. Catania (elencati nel sito http://www.chezbasilio.it/meucci.htm): A. M. L’inventore e il suo tempo, I-II, Roma 1994-96; Un documento inedito rivaluta l’opera di A. M., in AEI - Automazione, energia, informazione, LXXXII (1995), 2, pp. 32 ...
Leggi Tutto
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] 195). Stupisce di più, invece, il fatto che ancora ➔ Giacomo Leopardi, per es., scrivesse carcioffo e il purista Basilio Puoti faggiolata, per effetto dalle pronunce regionali.
Proprio l’influsso delle parlate locali ha reso lenta la stabilizzazione ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] Aed., V, 9, 12-13), lascia ipotizzare che la basilica della Natività possa essere stata costruita o prima di Giustiniano at Antioch and Bethlehem, in Kyriakon, Festschrift Johannes Quasten, Münster 1970, II, pp. 639-647; M. Avi-Yonah, s.v. Bethlehem, ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] affinità per es. con la chiesa di S. Basilio a Troia, peraltro di dimensioni più modeste e con ; G. Musca, P. Corsi, Da Melo al regno normanno, in Storia di Bari, II, Dalla conquista normanna al ducato sforzesco, a cura di F. Tateo, Roma-Bari 1990, ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] 1918 commemorando l'editore Edoardo Pergola su Don Basilio - le strade diradano per lasciar posto al D. e il partito meridionale rivoluzionario, Milano 1972; E. Ripepe, Gli elitisti italiani, II, Pisa 1974, pp. 735-841; V. Napolillo, G. D. e la ...
Leggi Tutto
menologio
menològio s. m. [dal lat. mediev. menologium, gr. tardo μηνολόγιον, comp. di μήν μηνός «mese» e -λόγιον dal tema di λόγος «discorso, trattato»]. – Nella liturgia greca, libro contenente le vite dei santi, ordinate per giorni e per...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...