ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] ; il paese fu orrendamente devastato in tredici anni d'anarchia e la popolazione rurale ne uscì rovinata. I provvedimenti di BasilioII, per quanto energici, non riuscirono a sanare i rapporti fra le classi: non s'attenuò la prepotenza dei grandi ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] gli eretici Fātimidi d'Egitto, pur non arrivando a frenare la parziale avanzata di Niceforo Foca, Giovanni Zimisce e BasilioII nelle provincie settentrionali, e la decomposizione politica del paese, che tende a frazionarsi, con l'aiuto dell'anarchia ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] cominciarono a scoppiare subito dopo la morte di Simeone; e quando finalmente l'impero bizantino, sotto la vigorosa guida di BasilioII, passa alla controffensiva, lo stato non può reggere. Morto Samuele il 1014, nel 1019 lo stato bulgaro ha cessato ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] abbandonò i suoi stati all'imperatore bizantino BasilioII il Bulgaroctono e ricevette in cambio la città Leng (Tamerlano) dal 1387. Nel 1473 vennero i Turchi Osmanli con Maometto II. Durante tutto il sec. XVII o quasi, l'Armenia fu disputata tra ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] risolleva fra i Bizantini, come si vede nel Menologio dell'imperatore BasilioII, ornato di 430 scene e figure, che si trova nella Vaticana a Roma e a Parma, Fulvio Orsini a Roma, Alfonso II a Ferrara, ecc.
In Francia Carlo V costituisce nel Trecento ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] piazza forte a Bisanzio. Al principio del sec. XI BasilioII intraprese una spedizione nella Tauride contro i Chazari, spedizione , fu accolto, il 16 gennaio 1856, dallo zar Alessandro II per consiglio anche del re di Prussia. La pace venne firmata ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] averlo perduto, il suo dominio sulla Macedonia e sulla Grecia. Nel sec. XII alla pressione bulgara, fiaccata da BasilioII, sottentrò quella dei Normanni dell'Italia meridionale. In una spedizione intrapresa nell'anno 1185 essi riuscirono, dopo un ...
Leggi Tutto
Pittore senese. Le prime notizie di lui, rintracciate sinora, sono del 1278 quando, come in anni successivi (1279, 1286, 1291, 1292, 1294, 1295), dipingeva a Siena forzieri e legature di libri: lavori [...] di rosato rammenta la gamma delle miniature bizantine più delicate, come sono quelle del "Menologio" di BasilioII (976-1026) nella Biblioteca vaticana; ma, liberato dalle frastagliate lumeggiature proprie ai pittori bizantineggianti, va trapassando ...
Leggi Tutto
NICEFORO II Foca, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Apparteneva alla nobile famiglia cappadoce dei Foca che era fra le più illustri e potenti dell'aristocrazia bizantina e che aveva dato all'impero [...] splendida capitale degli Hamdānidi che egli riuscì a occupare. In questo tempo (marzo 963) moriva Romano II, lasciando la corona ai suoi due figli BasilioII e Costantino VIII, ancora in tenera età, la reggenza alla moglie Teofano, e la direzione del ...
Leggi Tutto
Pervenne al trono per essere stato scelto come sposo dall'imperatrice Zoe, già vedova di due mariti e vecchia di sessantadue anni. Lo stato aveva bisogno in quel momento di un uomo di polso e di guerra: [...] confini orientali della nuova provincia (1048) fu respinta, grazie al sistema di fortificazioni che, a partire dal 1021, BasilioII aveva fatto innalzare a difesa del confine orientale del Vaspuracan. Solo la ricca e splendida città di Arzen, presso ...
Leggi Tutto
menologio
menològio s. m. [dal lat. mediev. menologium, gr. tardo μηνολόγιον, comp. di μήν μηνός «mese» e -λόγιον dal tema di λόγος «discorso, trattato»]. – Nella liturgia greca, libro contenente le vite dei santi, ordinate per giorni e per...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...