ILARIO vescovo di Poitiers, santo, dottore della Chiesa
Mario Niccoli
Nacque a Poitiers da una famiglia pagana, al principio del sec. IV. I motivi che l'avrebbero indotto a convertirsi sono esposti [...] afferma, ma rivelando qua e là alcune affinità con le idee di Basilio di Ancira - e la negazione da parte di I. del dolor anche il cosiddetto Liber I ad Constantium, mentre il Liber II sarebbe stato scritto indipendentemente, e, quasi di certo, dopo ...
Leggi Tutto
. Nato circa il 955, iniziò i suoi studî nella scuola del monastero di Winchester, dove ebbe a maestro il dotto Æthelwold, vescovo di Worcester. Ordinato sacerdote, venne nominato maestro dei novizî nell'abbazia [...] in anglosassone dall'opera omonima di S. Basilio.
Di speciale importanza fra le opere minori è Über die Quellen von Ælfric's Hom. Cath.: I. Legenden, Berlino 1892; II. Exegetische Hom., in Anglia, XVI; J. Ott, Quellen der Heiligenleben in Ælfrics ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, con 33.900 ab. (l'intero comune ne conta 38.391, accentrati nel capoluogo o sparsi nelle campagne). È costituita, come tutti i grossi centri litoranei [...] , incompleto, con figura giacente di guerriero, dedicato a Basilio e Mauro Falcone, il secondo, di Riccardo Falcone ( secolo XI, quando fu conquistata da Roberto il Guiscardo. Pietro II la fortificò con salde mura, e innalzò parecchie delle torri, di ...
Leggi Tutto
La produzione degli agrumi nel mondo ammontava a 15,1 milioni di tonnellate nella media 1948-52, e, balzata a 17 nel 1953, si è mantenuta poi dal 1955 al 1957 sui 18,1, e ha raggiunto i 19,4 milioni di tonnellate nel 1958. Il gruppo più importante è costituito dall'insieme degli aranci, dei mandarini e delle clementine, con circa 80% del totale degli agrumi. Il rimanente 20% è diviso quasi in parti ...
Leggi Tutto
Nato il 30 maggio 1220, morto il 14 novembre 1263. Secondogenito del granduca Jaroslav Vsevolodovič, all'età di otto anni fu insediato, quale duca, a Novgorod, insieme col fratello maggiore Feodor. Nel [...] i novgorodiani che, in un primo momento, cacciarono addirittura Basilio, vedendo in lui la lunga mano del padre. Ma di storia russa), II, 3ª ed., Mosca 1923 (trad. tedesca della setssa: W. Kliutschewskij, Geschichte Russlands, II, Lipsia 1925); in ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] e che come intermediario in trattative tra Leone X e lo zar Basilio di Mosca compì un gran viaggio per la Russia all'India e l'Afrique au Moyen-âge, Cairo 1927, III, p. 27 segg. Sui quattro dogi, L. Levati, I dogi biennali, Genova 1930, parte I e II. ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] antico sacello ha subito anch'esso larghi restauri. Da notare, nella basilica, la porta principale con le antiche imposte di legno, e, IX, Innocenzo III; rivendicate e protette da Pio II, da Giulio II, Gregorio XIII e così di seguito fino a Leone ...
Leggi Tutto
RUFINO, Tirannio (Tyrannius Rufinus)
Alberto Pincherle
Prete, nato circa il 345, probabilmente a Concordia, ma noto come Rufino d'Aquileia; morto a Messina nel 410. Studiò a Roma, ove conobbe S. Girolamo, [...] le Ricognizioni pseudoclementine; le Regole e otto omilie di s. Basilio Magno e 9 omilie di San Gregorio di Nazianzo; una scelta da lui (con altri contemporanei), attribuita al papa Sisto II; altre Sentenze di Evagrio pontico; il Dialogo di Adamanzio ...
Leggi Tutto
Il primo paese produttore di fibra di c. è l'URSS, seguito dall'India; il terzo posto, che nella media 1948-52 e nel 1956 competeva all'Italia, nel 1957 e 1958 è stato occupato dalla Iugoslavia.
La coltura della canapa sta declinando lentamente nel mondo a partire dal periodo 1948-52, principalmente a causa della concorrenza delle fibre succedanee. L'URSS ha diminuito la superficie a c. da 663 mila ...
Leggi Tutto
SANTI Per comunione dei santi la Chiesa cattolica intende un'intima unione in Cristo tra i fedeli vivi e defunti, e una mutua comunicazione tra essi di beni spirituali. La Chiesa universale è costituita [...] indulgenze, sappiano applicarli a quelle anime bisognose (Summa theol., II-III, p. 83, a. 11).
Il dogma della IV questa dottrina ebbe per opera dei grandi Padri, quali Basilio, Gregorio Nazianzeno, Epifanio, Ilario, Ambrogio, Agostino, il suo ...
Leggi Tutto
menologio
menològio s. m. [dal lat. mediev. menologium, gr. tardo μηνολόγιον, comp. di μήν μηνός «mese» e -λόγιον dal tema di λόγος «discorso, trattato»]. – Nella liturgia greca, libro contenente le vite dei santi, ordinate per giorni e per...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...