È il decimo, secondo il canone, fra i libri del Nuovo Testamento, la quinta tra le lettere di San Paolo.
Contenuto. - La lettera si può considerare composta di due parti; nella prima, dopo il saluto iniziale [...] , 7 e Col., I, 20; Eph., I, 21 e Col., I, 16; Eph., II, 5 e Col., II, 13; Eph., III, 7 e Col., I, 25, ecc., specie nei capi V e e così due codici posteriori, S e 67; alcuni Padri, Basilio, Origene, Ilario non trovavano il nome di Efeso nella lettera, ...
Leggi Tutto
Città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo (oggi Kadiköy), di fronte a Bisanzio (Costantinopoli); fondata, secondo la tradizione greca, da Megara dorica, nel VII secolo a C., ma forse anche [...] Abbondio di Como, Asterio di Capua con i sacerdoti Basilio e Senatore, muniti di lettere per Teodosio e Pulcheria. Pulcheria.
Bibl.: Gli atti del concilio, in Hardouin, Acta Conciliorum, II, Parigi 1714, pp. 1-644; Mansi, Conciliorum collectio, VI, ...
Leggi Tutto
PROVVIDENZA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Enrico ROSA
Le concezioni filosofiche. - Il concetto di provvidenza (gr. πρόνοια, lat. providentia) nasce propriamente nello stoicismo classico, che lo [...] di Ciro ha i suoi Dieci discorsi intorno alla Provvidenza, e Basilio Magno ha, fra altro, il discorso Che Dio non è l Petau (Dogm. Theol., I, 8), e dal Thomassin (Dogm. Theol., II, 7, e. 9-22), nonché dagli scrittori più moderni, come il Perrone ...
Leggi Tutto
. Per "concubinato" oggi s'intende la convivenza coniugale dell'uomo e della donna fuori del matrimonio. Nell'antichità esso, diversamente da oggi, era, specialmente per il diritto romano, un istituto [...] varie oscillazioni della legislazione posteriore si giunge a Teodosio II e Valentiniano III, i quali nel 426 concedettero di l'istituto del concubinato venne abrogato attraverso le disposizioni di Basilio il Macedone (Prochiron, IV, 26) e Leone il ...
Leggi Tutto
NANCHINO (fr. Nankin; ingl. Nanking; A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Capitale della Cina. Sotto la dinastia manciù era capitale della provincia del Kiang-su; fu poi sede del Governo provvisorio [...] eclissi. Nel 1688-89 vi risiedette il P. Basilio Brollo da Gemona. Nanchino ebbe varî vescovi cattolici monumenti v. Segalen-Gilbert de Voisins-Lartigue, Mission archéologique en Chine, II, Parigi 1924. - Per una descrizione della tomba di Hung wu, ...
Leggi Tutto
È fra i più antichi scrittori di lingua siriaca e il più importante fra essi. Nacque a Nisibi, sentinella avanzata dell'impero romano nella Siria orientale, fra il 306 e il 307; suo padre, sacerdote idolatrico, [...] E. si recasse a Cesarea a visitare il celebre Basilio (v.); è invece inverosimile che facesse una lunga et Sermones, voll. 4, Malines 1882-1902; Mitchell (e per il vol. II anche Bevan e Burkitt), S. Ephraim's prose refutations of Mani, Marcion, ...
Leggi Tutto
TORTONA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Vittorio Viale
*
Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] maniera lombardeggiante, fra cui alcuni di Franceschino Basilio, firmati e datati 1497.
Bibl.: G. Toesca, Dipinti di Barnaba da Modena, in Boll. d'arte, n. s., II (1923), pp. 291-294; N. Gabrielli, Monumenti della pittura nella provincia di ...
Leggi Tutto
FOZIO, patriarca di Costantinopoli
Giovanni Soranzo
Nacque intorno all'827 da nobile casato; suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora, e probabilmente questo matrimonio, più [...] l'altro Bardas e Michele III imperatore, salì al trono Basilio il Macedone, fautore di una politica di collaborazione con l' Ecclesia iuxta Theologiam Orientis separati, in Orientalia, II, 1923; Mons. Germ. Hist., VII, ii, Berlino 1928, p. 403 e segg ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio gli effettivi mondiali del bestiame hanno subito notevoli variazioni. La tabella seguente presenta il loro sviluppo (eccetto per i caprini) dal 1948 al 1959 in confronto con il periodo prebellico.
Si osserva immediatamente che gli effettivi dei bovini, dei suini e ovini sono notevolmente aumentati dal periodo prebellico al 1957-58: precisamente del 28% i bovini, del 38% i suini ...
Leggi Tutto
TROIA (A. T., 27-28-29)
Ruggero MOSCATI
Carlo CESCHI Giulio Quirino GIGLIOLI
Città della Capitanata, lontana 22 km. da Foggia, che sorge, a 439 m. s. m., sulle colline subappenniniche della Daunia, [...] (1905), pp. 43-46; S. Savino, Cenni storici della chiesa di S. Basilio Magno, Foggia 1935, pp. 136-39.
Storia. - La città di Ece (Aecae e, sobillata da Gregorio IX, si ribellò apertamente a Federico II, che nel 1229 la mise a sacco e a fuoco. Molto ...
Leggi Tutto
menologio
menològio s. m. [dal lat. mediev. menologium, gr. tardo μηνολόγιον, comp. di μήν μηνός «mese» e -λόγιον dal tema di λόγος «discorso, trattato»]. – Nella liturgia greca, libro contenente le vite dei santi, ordinate per giorni e per...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...