. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] l'accusa e la condanna di eresia. In generale, dalla fine del sec. II in poi, la partecipazione dei fedeli alla vita pubblica e ai beni della civiltà cenobitico, e da san Pacomio e san Basilio ricevette la nuova regola, che inculcava il precetto ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] Infatti negli anni 1955-58 la superficie agraria coltivata a m. nel mondo (senza l'URSS) si è mantenuta sui 91 milioni di ha, cioè di un 6% superiore alla media quinquennale 1948-52 che era di 86 milioni ...
Leggi Tutto
È il nome di due personaggi del sec. IV, padre e figlio, il secondo dei quali ha particolare importanza nella storia del pensiero cristiano.
Ma nemmeno Apollinare il Vecchio è insignificante. Nativo di [...] inedita, che si possa attribuire a lui l'omelia In sanctam Christi generationem pubblicata fra le opere di San Basilio (ed. 1722, II, p. 593) e certamente spuria (cfr. anche la dissertazione di R. Milanti, R. Università di Roma, Facoltà di filosofia ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] e altre 68 regole tolte dalle epistole di S. Basilio; l'autore vi aggiunge un compendio delle Novelle di città di Saragozza; esse contengono le decretali dei papi fino a Pasquale II.
Dal sec. XII al XV troviamo le collezioni che furono riunite ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] 1607. Nel 1616 vi nasceva, dal maestro di cappella di corte Basilio Froberger, il creatore della Suite per tastiera: J. J. Froberger Biedermaier e lo stile Meyerbeer. Qui il messo di Luigi II di Baviera venne a cercare R. Wagner per condurlo nel ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] che nell'Oriente fosse accaduto lo stesso, con le due Regole di S. Basilio per i monaci detti di "rito greco" e di S. Antonio per tutti venerato anche reliquie del santo, fu approvata da Urbano II durante il concilio di Clermont (1095); Onorio III, ...
Leggi Tutto
LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] di già una indicazione importante anche per lo sviluppo della produzione e il commercio di questa fibra. Come risulta dalla tab. 1 il numero degli ovini è andato aumentando senza interruzione dalla media ...
Leggi Tutto
Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] Leone IX a quello di Montecassino (1050) e da Alessandro II (1067) a quello di S. Agostino di Canterbury. Tuttavia, abbazia è indipendente. In Oriente invece, mentre S. Basilio raccomandava agli archimandriti di consultarsi spesso, in talune diocesi ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] Italie méridionale, Parigi 1894, p. 170; H. Nissen, Ital. Landesk., II, Berlino 1902, p. 882 segg.; È. Bértaux, L'Art dans . Gay, L'Italia meridionale e l'impero bizantino dall'avvento di Basilio I alla presa di Bari (869-971), Firenze 1917, passim; ...
Leggi Tutto
Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] poi la occuparono. Pausania riferisce che ai suoi tempi (seconda metà del sec. II d. C.) si mostrava ancora nel tempio di Giove l'ancora di Mida ( costruzione in mattoni, probabilmente del sec. VI: è una basilica a cupola, affine a S. Sofia, a cui è ...
Leggi Tutto
menologio
menològio s. m. [dal lat. mediev. menologium, gr. tardo μηνολόγιον, comp. di μήν μηνός «mese» e -λόγιον dal tema di λόγος «discorso, trattato»]. – Nella liturgia greca, libro contenente le vite dei santi, ordinate per giorni e per...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...