GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] circostanze, insieme col vescovo Bernardo di Würzburg, l'incarico ufficiale di guidare una legazione a Costantinopoli, presso la corte di BasilioII, per conto del re di Germania per il quale, così com'era avvenuto più di vent'anni prima con il ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] di controllo del regno bulgaro e fu definitivamente riconquistata all'impero bizantino solo con le vittoriose campagne di BasilioII, conclusesi nel 1018.Per tradizione si è generalmente convenuto che la presenza bulgara abbia rappresentato un freno ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] da opere come l'Evangeliario di San Pietroburgo, della seconda metà del sec. 10° (Saltykov-Ščedrin, gr. 21), il Salterio di BasilioII, del 1020 ca. (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, gr. Z. 17), e la decorazione a mosaico del katholikón di Hosios Lukas ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] Storia breve presenta la storia dell’Impero romeo come una continuità ininterrotta da Romolo, fondatore e primo re di Roma, a BasilioII (976-1025), in una serie successiva di 106 basileis, termine greco che può valere sia per il nostro concetto di ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] di affresco con Giosuè e l'angelo, scoperto nel 1964, che è stato messo in rapporto con le miniature del Menologio di BasilioII, del 985 ca. (Roma, BAV, Vat. gr. 1613). Ben conservato è invece il pavimento in opus sectile nel nartece e nel naós ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] dell'imperatore orientale (Giovanni Diacono, p. 60). Il giovane venne accolto con molti onori ma l'attenzione di BasilioII in quel periodo era rivolta alla guerra contro i Bulgari. La condotta di Bisanzio era ovviamente di fondamentale importanza ...
Leggi Tutto
MELO da Bari
Berardo Pio
MELO da Bari. – Nacque intorno al 970; non sono noti i nomi dei genitori, ma è certa la sua appartenenza a una famiglia ricca e influente di Bari: lo storico bizantino Giovanni [...] di alcuni centri importanti come Trani e Ascoli (Ascoli Satriano).
Nel marzo 1010 l’imperatore BasilioII inviò in Puglia un nuovo catepano, Basilio Mesardonite, con truppe fresche e reparti di mercenari vareghi (scandinavi). In aprile i Bizantini ...
Leggi Tutto
GREGORIO Nazianzeno, Santo
G. Galavaris
Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore della Chiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] alle Omelie di G., opera di Elia di Creta (sec. 11°-12°). Rappresentazioni di G. si trovano anche nel Menologio di BasilioII (Roma, BAV, Vat. gr. 1613), in un lezionario atonita del sec. 11° (Athos, Dionisio, 587, c. 143r; Οἱ θησαυϱοί τοῦ ῾Αγίου ...
Leggi Tutto
Adventus
A. Guiglia Guidobaldi
La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] , strettamente simbolica, del tessuto del vescovo Günther (Bamberga, Diözesanmus.) in cui un imperatore a cavallo, forse BasilioII (976-1025), è affiancato da due personificazioni che offrono corone (Grabar, 1956).
La sproporzione tra le poche ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] , dopo l'Historia e due liste di sovrani (quella degli imperatori romani, di cui si è detto, da Augusto a BasilioII, e quella delle imperatrici, da Fausta, moglie di Costantino, a Eudocia, moglie di Michele IV), segue, copiata dalla stessa mano ...
Leggi Tutto
menologio
menològio s. m. [dal lat. mediev. menologium, gr. tardo μηνολόγιον, comp. di μήν μηνός «mese» e -λόγιον dal tema di λόγος «discorso, trattato»]. – Nella liturgia greca, libro contenente le vite dei santi, ordinate per giorni e per...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...