Storico bizantino (sec. 10º). Nato a Costantinopoli da nobile famiglia, visse a corte. Narrò in quattro libri le vicende dei regni di Leone V, Michele II, Teofilo, Michele III e BasilioI, negli anni 813-886. [...] Pur avendo avuto a disposizione fonti di prima mano, scritte e orali, manca di senso critico; il suo stile è oscuro e artificioso ...
Leggi Tutto
Generale bizantino (sec. 9º-10º), si segnalò contro i Bulgari e gli Arabi, sotto i regni di BasilioI e di Leone VI (867-912). Nell'885 con una fortunata spedizione contro gli Arabi riconquistò la Calabria; [...] riorganizzò poi i dominî bizantini della Puglia. ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] II et les fausses décretales, in Rev. des questions historiques, XXVII (1880) pp. 377-431. - Per i rapporti con BasilioI, A. Vogt, BasileI empereur de Byzance, Paris 1908, pp. 214-233. - Per l'VIII concilio ecumenico, J. Hefele-Leclercq, Ristoire ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] alla sua volta una reazione alla politica interna di Giovanni VIII.
Grave era anche lo stato dei rapporti con Bisanzio. BasilioI il Macedone ed il patriarca Fozio, contrariati dal fatto che la successione di Giovanni VIII era toccata ad un uomo di ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] a più riprese, legittimate le sue iniziative. Nell'871 l'imperatore Ludovico II, nel rispondere al "basileus" BasilioI, che aveva contestato duramente i meriti dei Franchi, scriverà: "non è solo perché sono stati rapidi nell'abbracciare la fede, che ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] abbia avuto notizia di questa rivoluzione di palazzo. La sua vittoria postuma è racchiusa nelle lettere di Ignazio e di BasilioI, dell'11 dicembre, che spiegavano le circostanze del ritorno di Ignazio e si rimettevano a Roma per decidere della sorte ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] malconcio in Baviera verso la fine dell'anno precedente, si rivolse anche, fra gli altri grandi e grandissimi (BasilioI, arcivescovi di Ravenna e di Milano, patriarca di Aquileia, vescovo di Pavia, Engelberga), al marchese del Friuli, scrivendogli ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] missione di un anno prima a Costantinopoli.
Dopo l'articolo di W. Henze, l'autenticità della lettera di Ludovico II a BasilioI, riportata nel Chronicon Salernitanum, non viene per lo più contestata (cfr., per es., E. Perels, p. 238 e, soprattutto, N ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] , ad ind.; G. Arnaldi, Impero d'Occidente e Impero d'Oriente nella lettera di L. II a BasilioI, in La Cultura, I (1963), pp. 404-424; J. Fischer, Königtum, Adel und Kirche im Königreich Italien (774-875), Bonn 1965, passim; H. Keller, Zur Struktur ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] 870), era stato reintegrato nelle sue funzioni, dopo la morte, il 23 ott. 877, del patriarca Ignazio. L'imperatore BasilioI chiese pertanto a G. di riconoscere la legittimità di Fozio. Il pontefice, per il tramite di legati che aveva inviato a ...
Leggi Tutto
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
basilico
baṡìlico (tosc. bassìlico) s. m. [dal lat. basilĭcum, gr. βασιλικόν propr. «(erba) regia»]. – Erba annua della famiglia labiate (Ocimum basilicum), con fusto eretto, foglie ovali, glabre o quasi, fiori bianchi, all’ascella di brattee...