• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [969]
Biografie [367]
Storia [189]
Religioni [191]
Arti visive [159]
Storia delle religioni [59]
Letteratura [65]
Archeologia [57]
Architettura e urbanistica [37]
Diritto [32]
Musica [26]

Basìlio II Bulgaroctono imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Basìlio II Bulgaroctono imperatore d'Oriente Figlio (957-1025) di Romano II, gli successe nel 963, sotto la reggenza della madre Teofano e avendo a fianco coimperatori prima Niceforo Foca, secondo marito della madre, e poi (969) il generale Giovanni [...] raggiunto ricacciando gli Arabi da Aleppo, sottomettendo parte dell'Armenia e la Georgia. In Italia domò la rivolta pugliese di Melo (1018) e fronteggiò la spedizione di Enrico II. La morte gli impedì di intraprendere la riconquista della Sicilia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – GIOVANNI ZIMISCE – NICEFORO FOCA – ROMANO II – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basìlio II Bulgaroctono imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Teofilatto Votaniate

Enciclopedia on line

Generale bizantino (m. 1014), stratego di Tessalonica sotto Basilio II; si segnalò nella lotta contro i Bulgari; perdette la vita in un'imboscata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TESSALONICA – BASILIO II – BULGARI

Teòfano

Enciclopedia on line

Teòfano Nome di tre imperatrici d'Oriente: 1. Discendente (m. 893) dalla famiglia dei Martinacii, sposò (881) Leone VI, associato al trono dal padre Basilio I. Alla morte di questo, Leone trascurò del tutto T., [...] Giovanni I Zimisce, che salì al trono relegandola in un monastero. Alla morte di Giovanni I Zimisce (976) il figlio Basilio II, assumendo il potere, la richiamò a Costantinopoli, dove visse lontana dalla vita pubblica. Non si conosce l'anno della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE II DI SASSONIA – IMPERATORE BIZANTINO – GIOVANNI I ZIMISCE – GUARDIA IMPERIALE – NICEFORO II FOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teòfano (2)
Mostra Tutti

Vladimiro I il Santo principe di Kiev

Enciclopedia on line

Vladimiro I il Santo principe di Kiev Figlio (n. circa 956 - m. 1015) del principe Svjatoslav, nel 970 succedette al padre a Novgorod mentre i fratelli Jaropolk e Oleg succedevano rispettivamente a Kiev e nella regione di Drevljan. Coinvolto [...] la conversione di V. al cristianesimo (988) e le sue nozze con la principessa bizantina Anna, sorella di Basilio II e di Costantino VIII: la Russia divenne una provincia ecclesiastica del patriarcato bizantino, aprendosi da allora all'influenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – PRINCIPATO DI KIEV – EUROPA ORIENTALE – COSTANTINO VIII – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vladimiro I il Santo principe di Kiev (2)
Mostra Tutti

Psèllo, Michele

Enciclopedia on line

Psèllo, Michele Scrittore e uomo politico bizantino (n. Nicomedia 1018 - m. 1078 o 1096). Ebbe cariche politiche sotto Michele V e Teodora, e da Costantino Monomaco fu nominato professore di filosofia nell'università [...] -ταετηρίς ("Storia di 100 anni", 976-1077), continuazione dell'opera di Leone Diacono, che va dall'ascesa al trono di Basilio II (976) alla fine del regno di Michele VII Ducas (1077); interessante l'epistolario, di circa 500 numeri. Per secoli fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: MICHELE VII DUCAS – COSTANTINOPOLI – LEONE DIACONO – CRISTIANESIMO – BASILIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psèllo, Michele (2)
Mostra Tutti

Samuèle re della Bulgaria occidentale

Enciclopedia on line

Samuèle re della Bulgaria occidentale Figlio (m. 1014) del re Šišman I Mokri, salì al trono nel 976 e riuscì a liberare la Bulgaria dal dominio bizantino; respinto (986) un attacco dell'imperatore Basilio II, conquistò Durazzo, Alessio, l'Erzegovina, [...] la Bosnia meridionale e parte della Serbia. Continuò a combattere con alterne vicende contro i Bizantini, finché (1014) fu definitivamente battuto a Balathista da Basilio II; morì pochi giorni dopo la sconfitta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILIO II – BIZANTINI – DURAZZO – SERBIA – BOSNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samuèle re della Bulgaria occidentale (1)
Mostra Tutti

Simeóne Logoteta, detto il Metafraste

Enciclopedia on line

Simeóne Logoteta, detto il Metafraste Agiografo bizantino (secc. 10º-11º), al servizio della corte imperiale bizantina, al tempo dell'imperatore bizantino Basilio II il Bulgaroctono (976-1025); raccolse una vasta serie di racconti agiografici, [...] disposti cronologicamente, da lui rimaneggiati e ricondotti a unità di stile (donde il nome di Metafraste, in gr. propr. "rielaboratore"). L'opera di S., che conobbe un immenso successo, fu sottoposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILIO II IL BULGAROCTONO – CHIESA GRECO-ORTODOSSA – AGIOGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simeóne Logoteta, detto il Metafraste (1)
Mostra Tutti

Barda Sclero, Giovanni

Enciclopedia on line

Barda Sclero, Giovanni Generale dell'Impero d'Oriente (m. 991). Cognato dell'imperatore Giovanni I Zimisce, guidò le sue truppe vittoriosamente contro il principe russo Svjatoslav (970) e contro il ribelle Barda II Foca. Morto [...] Giovanni (976), tentò di succedergli, contrapponendosi a Basilio II. Ma, sconfitto (979), passò in territorio musulmano e fu prigioniero per otto anni a Baghdād. Accordatosi poi con Barda II Foca, acclamato di nuovo imperatore, fu da questo tradito e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI I ZIMISCE – IMPERO D'ORIENTE – BARDA II FOCA – BASILIO II – BAGHDĀD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barda Sclero, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Fòca, Barda II

Enciclopedia on line

Fòca, Barda II Usurpatore dell'Impero di Oriente (m. 989). Nipote dell'imperatore Niceforo II, dal successore Giovanni I Zimisce fu confinato in Amasia. Fuggito nel 971 e proclamato imperatore dai suoi partigiani, fu [...] sconfitto da Giovanni Barda Sclero e chiuso in un convento a Chio. Richiamato dal successore Basilio II, ebbe il comando delle truppe contro Barda Sclero che si era ribellato (978), e lo costrinse alla fuga. Ribellatosi anch'egli e acclamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI I ZIMISCE – BARDA SCLERO – CAPPADOCIA – BASILIO II – AMASIA

Costantino VIII imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Costantino VIII imperatore d'Oriente Figlio (960 circa -1028) di Romano II; condivise il potere col fratello Basilio II, ma regnò di fatto solo alla morte di quello (1025). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILIO II – ROMANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantino VIII imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
menològio
menologio menològio s. m. [dal lat. mediev. menologium, gr. tardo μηνολόγιον, comp. di μήν μηνός «mese» e -λόγιον dal tema di λόγος «discorso, trattato»]. – Nella liturgia greca, libro contenente le vite dei santi, ordinate per giorni e per...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali