• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Diritto [16]
Biografie [8]
Diritto civile [8]
Diritto commerciale [4]
Storia [2]
Geografia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Istituzioni e organismi religiosi [1]
Archeologia [1]

ALIBRANDI, Ilario

Enciclopedia Italiana (1929)

Visse in Roma dall'8 febbraio 1823 al 27 gennaio 1894: professore di diritto romano in quella università dal 1850 al 1871, poi - fino alla morte - nell'Accademia pontificia di conferenze storico-giuridiche. Fu [...] grande importanza che possono avere, per la scoperta di massime e di dottrine classiche, gli scolî più antichi dei Basilici, i cui autori ebbero talvolta presenti i testi genuini, o almeno rifacimenti che lasciano distinguere il dettato antico dalla ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – OBBLIGAZIONE – UMANISTI – BASILICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIBRANDI, Ilario (2)
Mostra Tutti

HEIMBACH, Karl Wilhelm Ernst

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIMBACH, Karl Wilhelm Ernst Emilio Albertario Giurista tedesco, nato a Merseburg il 2g settembre 1803, morto a Jena il 14 luglio 1865. Addottoratosi a Lipsia nel 1825, ivi fu professore straordinario [...] f. Rechtsgeschichte, II, p. 319 segg.). Dopo la sua morte apparve (Lipsia 1870) il 60 volume dei Basilici: Prolegomena et manuale Basilicorum continens. Tra le altre sue opere sono da segnalare: Ungedruckte Constitutionen des Justinianus Codex aus ... Leggi Tutto

MORETTI, Luigi Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Luigi Walter Alessandra Capanna MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] l’alta borghesia romana, intorno all’anno 1890, insieme ad altri due soci, aveva costituito la Società immobiliare Bulla-Basilici-Rolland, attiva in quello scorcio di secolo per la costruzione di alcuni edifici nei quartieri Prati e Nomentano, parte ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – OPERA NAZIONALE BALILLA – ARTE RINASCIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Luigi Walter (2)
Mostra Tutti

PATTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATTO (pactum) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Carmelo SCUTO Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] luogo a innumerevoli distinzioni e classificazioni: basti ricordare il lungo brano di Stefano, contemporaneo di Giustiniano, che nei manoscritti dei Basilici fu premesso al titolo dei patti (11, 1), e la più tarda Meditatio de nudis pactis. Bibl.: C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTO (2)
Mostra Tutti

COSTANTINO VII, Porfirogenito, imperatore d'oriente

Enciclopedia Italiana (1931)

Della dinastia armeno-macedonica: porfirogeniti furono detti in Bisanzio tutti i principi "nati nella porpora", cioè da genitore regnante; ma nella comune tradizione storica quel titolo rimase legato solo [...] Bonn 1840, e in Migne, Patrol. Graeca, CXIII; il De Ceremoniis aulae byzantinae, Bonn 1829-30, e in Migne, ibidem, XCII; la Vita Basilii, in ed. di Theophans contin., Bonn 1838, pp. 211-380, e in Migne, ibidem, CXC, coll. 225-369; Geoponica, ed. da H ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – LEONE VI IL FILOSOFO – TEOFILATTO SIMOCATTA – COSTANTINO VIII – CASSIANO BASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO VII, Porfirogenito, imperatore d'oriente (3)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] Slăvuţa-Socoteni, 1684). Ma già dalla fine del sec. XIII o dal principio del XIV si notano influssi romanici (fondazioni di basilica a Câmpulung) e gotici (al palazzo principesco di Curtea de Argeş), mentre le chiesette con una sola navata (S. Nicolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

NAUFRAGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUFRAGIO (fr. naufrage; sp. naufragio; ted. Schiffbruch; ingl. wreck) Fulvio MAROI Michele Vocino Secondo l'etimologia della parola dovrebbe intendersi per naufragio la rottura della carena d'una nave [...] delle sanzioni ci dimostra largamente invalso e praticato nel mondo antico. Le sanzioni contro i rapinatori sono ripetute nei Basilici (LIII, c. 22) e diventano base del diritto comune mediterraneo nella compilazione pseudorodia del sec. VIII (Νόμος ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUFRAGIO (1)
Mostra Tutti

Le fonti del diritto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le fonti del diritto Antonio Banfi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nello studio del diritto si usa distinguere fra fonti di cognizione [...] e la raccolta del IX secolo d.C. di riassunti e commenti in lingua greca attinenti alla compilazione nota come Basilici (Basilika). Fonti di produzione: mores, leges, plebiscita, senatus consulta Con fonti di produzione si intendono le “sorgenti” da ... Leggi Tutto

INTERPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] c. Haec quae necessario, § 2). E Taleleo, il giureconsulto più erudito del tempo, ci indica, negli scolî ai Basilici, che tale o tal'altra costituzione è stata alterata dai compilatori. La ricerca delle interpolazioni nella compilazione giustinianea ... Leggi Tutto

DIRITTO ROMANO IN CINA

XXI Secolo (2009)

Diritto romano in Cina Sandro Schipani Premessa Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] , ‘seconda Roma’, i codici, formulati in latino, vennero riletti e tradotti in altre lingue: in greco (in particolare, i Basilici) e poi in slavo antico, e pervennero a Mosca, ‘terza Roma’. Vennero in seguito inviati in Italia, a Ravenna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4
Vocabolario
baṡilare
basilare baṡilare agg. [dal lat. scient. basilaris, der. del lat. basis «base», sul modello di similaris da similis]. – Che serve di base; quasi esclusivam. in senso fig., cioè fondamentale, o essenziale, imprescindibile: concetti, principî...
baṡiliano
basiliano baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali